[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
domenica, 4 Giugno, 2023

Musica classica, jazz, teatro, arriva l’estate del Lerici Music Festival

Un omaggio del maestro Gianluca Marcianò alla sua città d’origine. Così nasce il Lerici Music Festival. Rassegna precedentemente nota con il nome di Suoni dal Golfo e divenuta Lerici Music Festival in occasione dell’edizione 2020. Un sogno che diventa realtà: portare la perla del Levante ligure al centro della scena musicale internazionale, quella stessa in cui il maestro Marcianò, grazie alla sua carriera di direttore d’orchestra si muove esibendosi sui palchi di tutto il mondo.

“Sono molto orgoglioso di festeggiare il quinto anniversario del Lerici Music Festival con un programma di altissimo profilo, con grandissime star italiane e straniere – ha detto Marcianò -. Quest’anno ritorna l’orchestra sinfonica, con musicisti da tutto il mondo ed a loro si uniscono i protagonisti delle scorse edizioni e nuovi amici come Yuja Wang, Khatia Buniatishvili, Francesca Dego, Daniele Rustioni ed Andreas Ottensamer. Proseguiamo con soddisfazione il percorso che ci lega ad Opera for Peace ed alla European Foundation for Support of Culture, ed apriamo nuovi orizzonti sul jazz ed il teatro musicale. Ultima novità sarà la settimana dedicata ad uno strumento musicale, che quest’anno sarà il sassofono. Avremo i migliori sassofonisti da tutto il mondo che si esibiranno in concerto, ci faranno conoscere più da vicino il loro strumento e terranno masterclass per giovani musicisti. Non vedo l’ora di iniziare!”.

Dal 2020, a costruire l’ambizioso percorso di un festival che mira ad inserirsi tra le più significative realtà della scena musicale internazionale, Maurizio Roi, direttore generale, noto in Liguria per i suoi precedenti di Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova. “Nonostante il covid, il festival cresce“, le sue parole a proposito della quinta edizione del Lerici Music Festival. Parole che, ancora una volta, evidenziano la ferma volontà di fare del Lerici Music Festival una realtà in continuo divenire verso l’eccellenza.

Tra le novità, che contribuiranno alla crescita dell’ambiziosa operazione culturale denominata Lerici Music Festival e alla valorizzazione del territorio che la ospita, la scelta di prestigiose sedi per i concerti: Villa Marigola, edificio storico risalente alla seconda metà del XIII secolo, costruito sulla sommità del promontorio che separa le due insenature di Lerici e San Terenzo, e il Parco Shelley, parco pubblico adiacente alla villa che fu residenza del poeta inglese Percy Bysshe Shelley.

La programmazione di questa edizione 2021, sotto un titolo dantesco “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. spazia tra secoli comprendendo – sia per quel che concerne il repertorio sinfonico che cameristico – rilevanti pagine dei più celebri compositori della storia della musica. Prevede molti ritorni, oltre che imperdibili novità. Il ritorno di numerosi artisti che del festival costituiscono ormai il cuore pulsante: tra questi Carmen Giannattasio, Anna Tifu, Costanza Principe, Erica Piccotti, Gabriele Pieranunzi, Miriam Prandi, Ludovica Rana, Giulio Plotino, Francesco Fiore, Luigi Maio, Mario Stefano Pietrodarchi, Paolo Carlini; insieme a novità, come le presenze di Peppe Servillo, Francesca Dego, Daniele Rustioni, Gile Bae e Alessandro Carbonare. E, ancora, tra le novità, vere e proprie star del panorama classico interazionale come Yuja Wang, Khatia Buniatishvili e Andreas Ottensamer. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, compositore in residenza del Lerici Music Festival, sarà Alexey Shor.

Il cartellone prevede 6 concerti sinfonici, 24 cameristici, spettacoli di teatro musicale e jazz, masterclass e incontri su tema musicale. Tra gli eventi collaterali ad esso collegati, il Fringe Festival, una serie di 6 concerti- ambientati nei borghi più ricchi di fascino e caratteristici del Comune di Lerici – che vedranno coinvolti alcuni degli artisti ospiti del festival. Da segnalare, l’evento finale del Premio Pianistico “Concerti a Teatro” promosso dalla Fondazione Carispezia e diretto da Miren Etxaniz che si terrà nella splendida cornice di Villa Marigola di Lerici in concomitanza con questa quinta edizione del “Lerici Music Festival”.

L’iniziativa, prevista domenica 18 luglio, presenta così una collaborazione tra queste due rilevanti manifestazioni, nell’intento comune di promuovere la musica classica e valorizzare la vocazione culturale del nostro territorio. Durante la serata, la giuria popolare del concorso, che in questi mesi ha valutato i 69 concorrenti su una piattaforma online creata appositamente, ascolterà dal vivo i tre giovani finalisti decretando l’assegnazione dei premi previsti: borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Carispezia e la possibilità di esibirsi nella prossima edizione della rassegna “Concerti a Teatro” (1° classificato), nella stagione 2022 del “Lerici Music Festival” (2° classificato) e nella stagione della Società dei Concerti onlus – La Spezia (3° classificato).

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul sito www.concertiateatro.it per consentire a tutti di partecipare.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...