lunedì, 2 Ottobre, 2023

Massa, Persiani sul concorso dei vigili: "Procedure corrette, da Nardi stucchevole pantomima"

“In relazione a quanto scritto dall’On.Nardi è bene fare chiarezza, per evitare che possano passare messaggi sbagliati. La Nardi infatti o non conosce la questione o volutamente scrive cose inesatte. Il bando di concorso pubblico, per esami, destinato all’assunzione a tempo indeterminato di n.4 Istruttori di P.M. presso il Comune di Massa prevede all’art.2 n. 6 e n.11, in applicazione di specifiche disposizioni contenute nell’art.41 del Regolamento di P.M. approvato con delibera CC n. 210/2019, rispettivamente, quali requisiti di accesso da un lato non aver prestato servizio civile ai sensi della lege n.230/1998, stante il divieto per coloro che siano stati ammessi a prestare tale servizio di partecipare a concorsi per impieghi che comportino l’uso delle armi ai sensi dell’art.15, comma 7 della citata legge n.230/98, dall’altra l’impegno incondizionato al porto d’armi mediante dichiarazione irrevocabile sottoscritta dal candidato”. A chiarire la situazione è il sindaco di Massa Francesco Persiani.

“Sulla portata di tali disposizioni si è pronunciato il Consiglio di Stato sez. V con sentenza n.8997/2009, che rimeditando il proprio precedente orientamento, ha affermato come debba ritenersi legittima la clausola del bando che comporti limitazioni di accesso al concorso per coloro che siano obiettori di coscienza in quanto tale qualifica ne determina l’incompatibilità con l’uso delle armi allorché il corpo di P.M. faccia uso di tale strumento di difesa in termini di normalità. Invero, il Corpo di P.M. del Comune di Massa è un Corpo armato e in tal senso l’art.22 del citato Regolamento del corpo di P.M., in relazione al quale nessuna censura di legittimità è stata sino ad oggi mossa, prevede che ” tutti i servizi esterni ed interni di vigilanza e tutte le attività a rischio per l’incolumità personale degli operatori di P.M.” sono da svolgersi in forma armata”.

“Oltretutto appare stucchevole la pantomima di aver presentato l’ennesima interpellanza parlamentare sul nulla, specie in un periodo in cui il Ministero dell’Interno ha sicuramente cose più importanti ed urgenti da affrontare, anziché dare sponda ad una Nardi in cerca di visibilità; sarebbe bastato che l’onorevole in questione si fosse documentata meglio per capire che stava facendo una polemica basata sulla non conoscenza dei fatti. Le procedure concorsuali si basano sull’applicazione sia di norme generali che di norme specifiche (come in questo caso) e l’ufficio preposto ci ha lavorato con attenzione e dedizione, per cui la Nardi oltre che fare polemica politica spicciola mette altresì in discussione l’operato dei dipendenti comunali che hanno lavorato alla stesura del bando. Insomma, ha fatto un’altra gaffe”, conclude il Sindaco.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...