sabato, 23 Settembre, 2023

Licciana Nardi: tentativi di truffa da parte di falsi addetti GAIA

Riceviamo e pubblichiamo da parte di GAIA Spa:


Nuovi tentativi di truffa da parte di falsi addetti GAIA. Questa volta il comune interessato è Licciana Nardi in Lunigiana e sono due i casi che sono già stati comunicati al nostro numero verde.

Una signora ha segnalato di aver ricevuto la visita di una persona che si è spacciata per un addetto GAIA e che le ha chiesto di entrare all’interno della sua abitazione per effettuare analisi al rubinetto, in particolare per verificare che l’acqua non fosse avvelenata. Una seconda segnalazione, sempre nel comune di Licciana Nardi, è pervenuta da parte di un utente che è stato contattato telefonicamente da un falso operatore GAIA che ha riferito di dover andare a casa per alcuni controlli e inoltre ha chiesto informazioni sul numero di persone che abitavano la casa e sull’uso fanno dell’acqua. 

Sembrano non arrestarsi i tentativi di inganno da parte di malintezionati che utilizzano il nome di GAIA per intrufolarsi nelle case. Ricordiamo che in estate purtroppo queste azioni fraudolente aumentano, mettendo a rischio le categorie di cittadini più deboli. Pertanto è più che mai valido l’invito a tutta la cittadinanza a prestare la massima attenzione e a segnalare presunti tentativi di truffa alle autorità competenti e anche al numero verde di GAIA 800-223377, gratuito da fissi e mobili. Ciascuno può fare la propria parte per salvaguardare la sicurezza, in particolar modo degli anziani che vivono soli, principali prede dei truffatori, segnalando eventuali individui sospetti e condividendo le notizie al riguardo provenienti da GAIA o dalle autorità. 

Informiamo, inoltre, che GAIA S.p.A. non bussa alla porta dei cittadini per effettuare analisi o altre verifiche dell’acqua del rubinetto e non telefona dispensando consigli o promozioni in bolletta. I nostri addetti, sempre muniti di tesserino di riconoscimento con logo GAIA ben visibile e presente anche sull’auto di servizio, soltanto in rari casi hanno necessità di recarsi nella proprietà privata degli utenti e in tale evenienza è fissato prima un appuntamento.

Sul sito web di GAIA al link https://www.gaia-spa.it/index.php/campagna-di-sensibilizzazione-contro-truffe-e-raggiri è stata pubblicata una sezione dedicata alla salvaguardia della sicurezza degli utenti in contrasto a truffe e raggiri.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...