sabato, 30 Settembre, 2023

La Spezia: portamozziconi gratuiti per difendere l’ambiente

È stato finanziato con 1.150 euro dall’amministrazione comunale il progetto della Croce Rossa della Spezia per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta. Uno dei rifiuti abbandonati più di frequente sono proprio i mozziconi: se ne sono accorti sul campo i Giovani della CRI spezzina, che negli ultimi mesi hanno organizzato diverse giornate di pulizia straordinaria di sentieri, aree verdi, boschi e spiagge, dove tra gli altri rifiuti hanno raccolto proprio centinaia di “cicche” abbandonate. Quello dei mozziconi di sigaretta non è solo un problema di degrado, ma anche una pericolosa forma di inquinamento ambientale: il danno che i mozziconi provocano all’ambiente è infatti paragonabile a quello dei rifiuti industriali. 

Ecco perché la Croce Rossa della Spezia, con il sostegno dell’amministrazione comunale, continuerà a sensibilizzare la popolazione: i Giovani CRI distribuiranno volantini, rigorosamente in carta riciclata, con la raccomandazione di non gettare le “cicche” per strada e con alcune indicazioni sulla lunga durata della biodegradabilità di questi materiali, oltre che sui danni che provocano all’ambiente e agli animali. I Giovani CRI distribuiranno gratuitamente ai fumatori anche dei portamozziconi tascabili: oggetti di piccole dimensioni, riutilizzabili più volte, che possono contenere fino a dieci mozziconi. Un modo semplice per evitare di danneggiare l’ambiente ogni volta che si fuma una sigaretta.

“È stato un piacere per la nostra amministrazione poter sostenere economicamente e moralmente questa attività virtuosa che verrà messa in campo nei prossimi mesi – commenta l’assessore all’ambiente e al ciclo dei rifiuti Kristopher Casati – Il nostro contributo non mancherà mai per iniziative di questo tipo e per contributi meritevoli come quelli offerti ripetutamente dalla Croce Rossa Italiana. Queste azioni concrete sono fondamentali per porre l’attenzione sulla necessità di una visone diversa dell’ ambiente in cui viviamo, per un futuro più green e sostenibile”.

“La collaborazione con il Comune continua, ora anche sul fronte della difesa dell’ambiente – aggiunge il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Gettare per terra un mozzicone può sembrare un gesto insignificante, ma invece provoca un grave danno all’ecosistema che ci circonda. Basta una semplice accortezza come quella di usare un portamozzicone per tutelare il territorio in cui viviamo”.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...