sabato, 1 Aprile, 2023

La Provincia di Massa Carrara incontra gli studenti partecipanti al progetto I Giovani Sentinelle Della Legalità della Fondazione Caponnetto

Lunedi 6 maggio dalle 9 alle 12 le Autorità della  Provincia ospiteranno nella Sala della Resistenza di Massa gli studenti e gli insegnanti che partecipanti al Progetto “Sentinelle della Legalità”, avviato ormai da tempo dalla Fondazione Caponnetto in alcune scuole della nostra provincia.
Ad accoglierli, ed ascoltarne le proposte, saranno il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti ed il Consigliere Stefano Alberti.
Dopo la  fase “comunale” nella quale gli studenti hanno presentato  i lavori sviluppati sui temi scelti, legati alla tutela  del proprio territorio, alle rispettive Autorità comunali , mostrando gli eccellenti  lavori  preparati e  le loro proposte  è la volta di quelle Provinciali  al fine di  prendere nota dei loro suggerimenti ed idee.

Chi parteciperà

Partecipano al Progetto della Fondazione  Antonino Caponnetto, classi dell’ IIS Montessori/ Repetti  e dell’Istituto comprensivo G. Taliercio di Carrara  nonchè classi  del  Liceo Classico Statale “G.  Leopardi” di  Aulla.
Studenti che con i loro insegnanti  hanno realizzato lavori bellissimi, di grande livello e notevole interesse ed impegno civico e  culturale.
Impegno per la salvaguardia e il rispetto dei propri beni comuni primo motore per diventare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri.
Successivamente, nell’ottobre  prossimo, si terrà come ogni anno la fase  regionale a Firenze  insieme ai ragazzi partecipanti di tutta la regione e  alla presenza di Autorità regionali e di  parlamentari nazionali che interagiranno con i ragazzi e le loro proposte.

La Fondazione Caponnetto

La Fondazione Caponnetto è tutor del Progetto I giovani sentinelle della Legalità in tutta Italia in collaborazione con il Miur.
Saranno presenti, insieme alle Autorità Provinciali e a quelle Comunali di Aulla e Carrara, la referente  Milene Mucci ed il coordinatore nazionale del Domenico Billotta insieme ai dirigenti ed insegnanti delle scuole partecipanti che hanno deciso con entusiasmo di coinvolgere i propri studenti in un percorso di crescita e cittadinanza attiva cosi importante e  necessario al giorno d’oggi, nonché le Autorità Provinciali protagoniste in questa fase dell’ascolto dei suggerimenti e delle idee degli studenti.

News feed

A Licciana inaugurata piazza Aldo Moro

Un’altra inaugurazione, questa volta a Licciana Nardi, grazie all’impegno del sindaco Renzo Martelloni e della sua amministrazione, che sin da subito ha voluto riqualificare...

Mastrini: “Ancora un passo indietro della sanità toscana sulla lotta ai tumori”

Riceviamo e pubblichiamo:La soppressione del Coreas in Toscana sta facendo discutere istituzioni e associazioni.Sul territorio lunigianese intervengono il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini e...

Ferri: “Altro taglio sul personale ospedaliero, l’Asl intervenga subito!”

Riceviamo e pubblichiamo:Da tempo rappresentiamo all’azienda il grave deficit di personale ospedaliero, a tutti i livelli e praticamente in tutti i reparti.I casi di...

Carabinieri arrestano un presunto spacciatore

Ieri, nel primo pomeriggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sarzana, durante un servizio di controllo del territorio hanno arrestato un 55enne straniero,...

Sta per riaprire il CUP del distretto socio sanitario a Pontremoli

Riaprirà da sabato 1° aprile il CUP del distretto socio sanitario di via Mazzini a Pontremoli.L’orario al pubblico sarà il seguente: dal lunedì al sabato, dalle ore 7,30...