martedì, 6 Giugno, 2023

La protesta degli ambientalisti a Firenze ha causato 30mila euro di danni

“I danni alla facciata si attestano sui 30mila euro e siamo intervenuti subito per mitigare un danno che sarebbe potuto essere molto più grave. Dalla relazione di servizio si precisa che la polizia municipale non era a conoscenza di reali minacce o azioni in programmazione dal gruppo Ultima Generazione”.

Così, il sindaco di Firenze Dario Nardella, intervenendo in Consiglio comunale sul blitz di Ultima generazione, con l’imbrattamento di Palazzo Vecchio. Il sindaco ha anche affermato: “Ho sentito dire con grande stupore da alcuni esponenti politici che tutto questo è stata una messa in scena. Allora voglio dire con tutta la forza che ho che questo commento espresso da alcuni soggetti anche rappresentanti delle istituzioni sul fatto che si sia trattato di una messa in scena è ridicolo, offensivo, al limite della diffamazione. Chi dice questo offende i cittadini, la polizia municipale, i giornalisti, i turisti. Vergogna”.

“Ringrazio gli agenti di polizia municipale che hanno fatto il loro dovere e Niccolò Innocenti, Francesco Marcucci e Riccardo Mattei, che erano lì – ha aggiunto -. Gli agenti di polizia municipale hanno provveduto a informare il personale in servizio della Digos, della questura di Firenze, anche essi ignari di qualsivoglia minaccia in essere. Gli operanti notavano la presenza di un nutrito gruppo di fotografi e giornalisti, intenti a riprendere l’azione criminosa. Per dovere di informazione si precisa che il trabattello presente sull’Arengario era presente da svariati giorni in quanto usato da personale addetto al restauro delle statue presenti sull’Arengario”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...