mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Il deputato Ferri sull'aggressione del clochard a Carrara, "un gesto vile che merita la più ferma condanna"

“Un’aggressione codarda e vigliacca che ha come bersaglio chi è più debole e indifeso”, commenta così Cosimo Maria Ferri, lo spiacevole accaduto di venerdì scorso nel centro di Carrara, dove un mendicante, affetto da disabilità, è stato steso a terra con un cacio alle spalle in mezzo a via Roma. Il tutto è avvenuto sotto gli occhi di diversi passanti e clienti di bar e negozi, fra i quali nessuno è intervenuto.
Un video postato sui social cattura integralmente la scena, in cui un uomo, senza ragioni apparenti, aggredisce il clochard con un forte calcio. L’aggressore, ora identificato, è un quarantaquattrenne residente in quella via di Carrara e padre di due bambine. Il video postato sui social ha destato l’attenzione nazionale e quella di una nota trasmissione televisiva, “Le Iene”, la cui troupe è arrivata a Carrara per intervistare Umberto, il clochard aggredito, e lo stesso aggressore, il quale ha subito espresso le sue scuse per il violento gesto e ha cercato di spiegarne la motivazione. A quanto dichiarato dall’aggressore, la figlia minore avrebbe espresso più volte il suo timore nei confronti di Umberto così l’uomo avrebbe intimato più volte il clochard di non sostare davanti al portone della sua residenza. Quel gesto, di cui ora si scusa, sarebbe stato, secondo quanto dichiarato dall’uomo, il degenero di una situazione che andava avanti da più di un anno. Il quarantaquattrenne dichiara anche di non aver saputo delle disabilità di Umberto.
Di fronte all’accaduto, il deputato Cosimo Maria Ferri esprime tutta la sua vicinanza alla vittima e la più ferma condanna contro questo gestovile, “Questi episodi” -dichiara- “meritano una risposta ferma da parte delle Istituzioni, ma anche dalla stessa cittadinanza. Il rispetto della legalità, delle persone e della sicurezza delle nostre città devono essere una priorità per l’Amministrazione che deve far sentire con forza la propria voce e dare risposte concrete. Non esistono cittadini di serie A e di serie B, peraltro in una Provincia in cui la solidarietà, l’accoglienza e il rispetto della diversità sono valori condivisi da tutti” conclude Ferri.

News feed

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...

Tutto è pronto per la XIII edizione di “Sarzana Senza Tempo”

Tutto è pronto per la rievocazione storica della Guerra di Serrezzana che animerà la città di Sarzana e la Fortezza Firmafede sabato 7 e...