domenica, 24 Settembre, 2023

Gaia festeggia la giornata mondiale dell'acqua, aperti gli impianti alle scolaresche in visita

Come ogni anno, in occasione della giornata mondiale dell’acqua e in seguito alle molte richieste ricevute, sta per ripartire il progetto “Alla scoperta dell’acqua”, iniziativa didattica che GAIA S.p.A. dedica a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio gestito. “Alla scoperta dell’acqua” comprende anche spiegazioni in aula da parte dei Responsabili del servizio acquedotto e fognatura e la distribuzione del libro “Acqua in mente” .
Tutte le scuole interessate a far conoscere ai propri studenti il suggestivo percorso dell’acqua, attraverso una visita guidata negli impianti o a ricevere gratuitamente il libro “Acqua in mente” possono inviare un’email all’indirizzo [email protected], lasciando i contatti di un Referente.
Il libro “Acqua in mente” narra, in 47 pagine, la storia di come l’uomo ha usato, modificato e prelevato l’acqua dalla preistoria a oggi, con curiosità, esperimenti, leggende, tradizione e piccole spiegazioni sulle proprietà dell’acqua. Il tutto rallegrato da colorate illustrazioni fatte a mano, e pensate apposta per incuriosire i ragazzi e guidarli in un percorso didattico di sicura utilità.  La gocciolina “Accadueo” è la mascotte di questo libro, è presente in ogni attività proposta.
Ad ogni libro è allegato il “Gioco dell’acqua”, che sullo stile del più noto “Gioco dell’Oca”,  attraverso il lancio dei dadi e la conquista delle caselle del percorso stimolano l’apprendimento dei bambini ponendo loro delle domande sui contenuti del libro.
GAIA S.p.A. è sponsor del libro “Acqua in mente” perché vuole contribuire alla formazione dei ragazzi, non solo fornendo loro un piccolo tassello in più di conoscenza, ma soprattutto perché desidera diffondere un uso consapevole di una risorsa preziosa e purtroppo non inesauribile. In fondo al libro è presente una breve scheda di GAIA S.p.A., che presenta il lavoro della Società e il territorio servito, in modo che lo studente possa finalmente dare un nome all’acqua del proprio rubinetto di casa.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...