giovedì, 8 Giugno, 2023

Dpcm, il grido di allarme dei 1.500 circoli Acli e Arci: “Senza aiuti richiamo di morire”

“1.500 circoli rischiano di morire e con loro la rete sociale che sostengono, soffocati dalla mancanza di aiuti economici e dalla poca chiarezza da parte del Governo”, è il grido di allarme che Acli Toscana e Arci Toscana lanciano dopo l’entrata in vigore delle nuove misure adottate dall’esecutivo per contenere la seconda ondata della pandemia.
“Ad oggi – commenta il presidente delle Acli, Giacono Martelli – permangano nei provvedimenti del Governo, anche nell’ultimo emesso ieri, riferimenti non chiari rispetto alla nostra tipologia associativa e all’esercizio delle attività di interesse generale. Una situazione di incertezza assurda per tutti i nostri circoli ricreativi e culturali che fanno parte della tradizione toscana e con una identità ben definita all’interno del Terzo Settore”. I circoli Arci e Acli si sono attivati “da subito e responsabilmente, anche prima delle disposizioni normative, limitando le proprie attività, adoperandosi per un attento rispetto delle linee guida, adottando specifici protocolli anti contagio, formando i propri dirigenti e i volontari. Durante il lockdown molti di loro hanno contribuito alla coesione sociale delle nostre comunità con una particolare attenzione alle categorie di persone più vulnerabili”, aggiunge Martelli
“Le nostre associazioni rappresentano – prosegue il presidente Arci Toscana, Gianluca Mengozzi – un tessuto associativo di comunità, un presidio del territorio, una insostituibile rete di volontariato che opera per la coesione sociale. Siamo uno stabile riferimento della Pubblica Amministrazione e sosteniamo con solidarietà e beneficienza molte realtà del territorio. Tutto con le risorse delle proprie attività di autofinanziamento e senza gravare sui bilanci pubblici. Ma è diventata ormai necessaria e urgente una chiara collocazione dei nostri presidi all’interno delle misure di sostegno per garantire la continuità della nostra funzione, anche in vista dell’importante intervento di tenuta sociale e di contrasto delle conseguenze della pandemia che vedrà le nostre associazioni agire con ancor maggiore intensità nei mesi a venire”.

News feed

Viabilità: lavori per oltre 450 mila euro su tre ponti in Lunigiana

Ammontano a 456 mila euro i lavori di manutenzione straordinaria che riguardano rispettivamente 2 ponti sulla Sp 37 di Zeri, ai km 3,900 e...

Licciana, in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e controlli sulle targhe con telecamere

Più sicurezza sulle strade del Comune di Licciana Nardi: in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e intensificazione dei controlli tramite lettura delle...

Petrolio, nessun cambiamento in sede Opec

L’innalzamento al tetto del debito americano ha dato respiro ai mercati, ma si inserisce in una dinamica che da mesi li vede in costante...

L’Agorà della Salute a Barbarasco sarà dedicata a Gianluca Uberti

Sarà il parco fiera di Barbarasco ad ospitare la sesta edizione dell’Agorà della Salute e la decima edizione dell’AFA Day, uno scenario di ampio...

Il meglio e il peggio della stagione di Serie A 2022 – 2023

Il campionato volge al termine e mentre lo Scudetto del Napoli fa notizia ma non è più una novità da mesi, nella zona Champions...