giovedì, 30 Marzo, 2023

Disabilità, se ne parla in Lunigiana, a Bagnone e Pontremoli

Si parla di scenari di emergenza legati alla disabilità nel corso di due eventi in programma in Lunigiana: il primo a Pontremoli il 6 marzo 2019, alle ore 17 nel Teatro della rosa, con la presentazione del libro “Cronache dalle macerie” di Stefano Zanut, frutto dell’esperienza svolta nel Centro Italia nel 2016 nel soccorrere la popolazione nei paesi colpiti dal terremoto; il secondo al teatro Quartieri Bagnone, il 7 marzo dalle ore 14, con il seminario “la disabilità negli scenari di emergenza”, strumenti per la redazione di un piano di emergenza inclusivo

Per la prima volta in Toscana viene affrontato, con l’evento di Bagnone, il tema della disabilità negli scenari di emergenza focalizzando l’argomento sotto diversi aspetti, dettati dalla condizione di disabilità nella quale la persona si trova.

Il seminario è stato possibile grazie alla presenza di relatori di primo piano  e alla disponibilità di Stefano Zanut, dei Vigili del Fuoco di Pordenone, massimo esperto della materia nel panorama nazionale.

Nel seminario sarà presente il servizio di interpretariato Lis/Italiano

“Questi due appuntamenti di informazione e formazione – ha dichiarato il presidente della consulta Pierangelo Tozzi – si inseriscono bene nel motto che ci siamo scelti, dalla persona alla comunità: anche in qusta occasione il ruolo svolto dagli Ordini Professionali di Area Tecnica e della CNA  della Provincia ha dimostrato come grazie  ad una maggiore  condivisione  delle problematiche riguardanti le disabilità sia possibile aumentare la vicinanza e il supporto che la comunità deve fornire alla persona con disabilità.

Insieme per capire meglio le disabilità,  per avvicinarci con maggior consapevolezza alla complessità delle problematiche  e per rendere il territorio ed il contesto sociale più  accessibile e ospitale per tutti”.

Programma

Coordina l’incontro l’On. Cosimo Maria Ferri

14:00 Registrazione partecipanti

14:15 Saluti istituzionali

14:30 Interventi programmati

• “Sicurezza e persone con disabilità: non solo una questione normativa” Giuseppe Romano – Direttore Reg.le VVF Toscana e coordinatore dell’Osservatorio del CNVVF sulla Sicurezza e Soccorso delle persone con esigenze speciali;

• “La sicurezza inclusiva e i nuovi orientamenti della prevenzione incendi” Calogero Daidone – Comandante Principale VVF di Massa Carrara

• “La disabilità negli scenari di emergenza: aspetti generali, dati e caso studio” Stefano Zanut – VVF Pordenone e componente dell’Osservatorio del CNVVF

• “La disabilità motoria: concetti generali, ausili e modalità di soccorso” Elisabetta Schiavone – CERPA ITALIA ONLUS e componente dell’Osservatorio del CNVVF

16:00-16:15 – Pausa

• “Disabilità sensoriali ed emergenza: indicazioni operative” Consuelo Agnesi – CERPA ITALIA ONLUS e componente dell’Osservatorio del CNVVF

• “Ti aiuto a soccorrermi: esperienze nel mondo dell’autismo” Stefano Zanut e Elisabetta Schiavone

18:45 Conclusione lavori

• Consigliere Giacomo Bugliani Regione Toscana

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 4 Crediti Formativi

Professionali (CFP) per i professionisti iscritti agli Albi degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Periti.

Seminario tecnico valido anche come aggiornamento in materia di prevenzione incendi in attuazione dell’articolo 7 del D.M. 5 agosto 2011: n. 4 ore di seminario.

Le Iscrizioni sono possibili sulle rispettive piattaforme di Ordini e Collegi professionali e prima dell’inizio del Convegno.

News feed

Carabinieri arrestano un presunto spacciatore

Ieri, nel primo pomeriggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sarzana, durante un servizio di controllo del territorio hanno arrestato un 55enne straniero,...

Sta per riaprire il CUP del distretto socio sanitario a Pontremoli

Riaprirà da sabato 1° aprile il CUP del distretto socio sanitario di via Mazzini a Pontremoli.L’orario al pubblico sarà il seguente: dal lunedì al sabato, dalle ore 7,30...

Terza Categoria, sei compagini in lotta per i play off

A 270’ dal termine il campionato rimane aperto per le qualificazioni ai play off dove al momento entro la “forbice” sono dentro Retignano,Villafranchese e...

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...