martedì, 28 Marzo, 2023

Congresso ANPI a Sarzana, le attività svolte e le iniziative

Sabato 5 febbraio si è svolto il Congresso ANPI della sezione di Sarzana, nei locali della Sala della Repubblica, con all’ordine del giorno la relazione sulle attività svolte, la discussione e approvazione del documento per il XVII Congresso nazionale, l’illustrazione e l’approvazione del bilancio, il rinnovo delle cariche del Comitato di sezione e l’indicazione delle persone delegate per il Congresso provinciale.

Nella relazione sulle attività svolte, rispetto alla quale il Comitato di sezione uscente ha invitato a una maggiore partecipazione alla vita della sezione da parte di iscritte e iscritti, si sono elencate le iniziative svolte insieme alle istituzioni e ad altre associazioni, che si è colta l’occasione di ringraziare.

Oltre alle iniziative del passato periodo congressuale, tutti gli anni la sezione ha portato avanti le riunioni per la borsa del “Premio Menchi”, la ricorrenza del rastrellamento del 29 novembre 1944, l’impegno come socio del Museo della Resistenza, i festeggiamenti per la Liberazione, gli incontri e le commissioni per le celebrazioni istituzionali del XXI Luglio 1921, la Camminata sui Sentieri della Resistenza, la partecipazione al festival Fino al Cuore della Rivolta, la gestione del Pennone della Memoria al complesso scolastico Parentucelli/Arzelà, la deposizione dei fiori presso i cippi dove sono ricordati martiri antifascisti nel sarzanese.

Dopo la discussione sul documento nazionale “Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista”, approvato all’unanimità, è stato approvato un ordine del giorno da inviare al Congresso nazionale, che così recita: “Si invitano tutte le sezioni, seguendo la strada già intrapresa da diversi Comuni italiani, a fare richiesta presso le proprie Amministrazioni locali affinché adottino norme che non concedano locali, spazi o suolo pubblico ad associazioni e organizzazioni che abbiano manifestato e professato ideologie razziste, xenofobe o antisemite, omofobe o antidemocratiche, che si siano espresse con termini o modalità che indichino odio o intolleranza religiosa, o che si ispirino ai disvalori del fascismo o del nazismo, o che contrastino i valori della Resistenza”.

A seguito dell’approvazione del bilancio è stato votato il nuovo Comitato di sezione (Piero Guelfi partigiano Danilo, Denise Murgia, Isabella Bonfiglio, Lucia Rizzello, Mirca Moruzzo, Silvia Galli, Susanna Chiappucci, Tiziano Ferri, Valentina Giannini,) e le persone delegate al prossimo Congresso provinciale (Denise Murgia, Susanna Chiappucci, Tiziano Ferri). Revisori dei conti saranno Tatiana Scattina e Rino Conti.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...