lunedì, 20 Marzo, 2023

Coldiretti: danni per il maltempo alle aziende agricole nel massese e in Lunigiana

Serre scoperchiate, coltivazioni compromesse, campi allagati e danni anche nel massese ed in Lunigiana a causa delle fortissime raffiche di vento e della pioggia. I settori più colpiti sono stati quelle florovivaistico ed orticolo. A fornire un primo bilancio è Coldiretti al termine di un primo monitoraggio tra le aziende. Il maltempo che si è abbattuto nelle ultime ore sulla provincia di Massa Carrara in un autunno secco in cui a settembre sono cadute addirittura il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, ha fatto rivivere alle imprese agricole l’incubo delle ultime recenti alluvioni. Isolate per ore alcune aree a causa della chiusura dei ponti con il fiume Magra ed altri torrenti che sono tornati a far paura. L’allarme sta lentamente rientrando. “L’andamento anomalo di quest’anno – analizza Francesca Ferrari, presidente Coldiretti Massa Carraraconferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo. Per due giorni abbiamo vissuto con il terrore di un nuovo evento alluvionale ma per fortuna il peggio sembra essere passato”.

Nel massese un’azienda agricola specializza nella produzione di fiori e piante è stata “colpita” da potentissime raffiche di vento che hanno buttato all’aria la serra. Situazioni analoghe anche in Lunigiana, in particolare a Fosdinovo e Villafranca, dove l’intensità della pioggia ha anche allagato i campi. Coldiretti prosegue nella fase di monitoraggio su tutto il territorio. “Invitiamo le aziende a documentare – conclude la Ferrari – anche con fotografie gli eventuali danni in vista anche di una richiesta per l’attivazione della calamità naturale”.

Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...