[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
venerdì, 2 Giugno, 2023

Chiude il festival Mutamenti nella terra del 100 castelli

Si chiude questa prima fase di MutaMenti, sabato 1 ottobre al Palazzo Ducale di Massa,  con il concerto omonimo della violoncellista brasiliana Marlise Goidanich e del direttore artistico del festival, l’armonicista Max De Aloe. Realizzato in co-produzione con la rassegna Estensioni jazz club diffuso curata da Slou, il concerto Mutamenti unisce due strumenti raramente accomunati in musica proponendo brani che spaziano dal jazz allo choro brasiliano, dalla musica italiana al pop della cantante islandese Bjork, da echi di musica barocca fino ad arrivare a suggestioni di musica del medio-oriente.

Per questo appuntamento speciale di chiusura sono previsti due concerti, uno alle 18.00 e l’altro alle 21.30.

Una giornata certamente da segnare, quella del 1 ottobre, per la ricchezza di proposte. Si apre infatti in questa data anche il weekend “Nella Terra dei 100 castelli”: un fine settimana all’insegna di aperture e visite straordinarie di castelli pubblici e privati.

Sabato 1 ottobre saranno quindi visitabili: alle ore 10.30 il Palazzo Cybo-Malaspina di Carrara sede dell’Accademia delle Belle Arti, alle ore 15.00 il Castello Malaspina di Massa e alle 16.30 il Palazzo Ducale di Massa. Domenica 2 ottobre invece è interamente dedicata alla Lunigiana: saranno visitabili il Castello del Piagnaro di Pontremoli dalle 9.30 alle 17.30, La Fortezza della Brunella di Aulla dalle 10.00 alle 17.30, il Castello di Comano, con un unico turno di visita dalle 11.00 alle 11.45, il castello di Malgrate di Villafranca in Lunigiana dalle 15.00 alle 18.00, il Castello di Lusuolo di Mulazzo dalle 15.00 alle 19.00, il Castello Malaspina di Monti di Licciana Nardi, con un unico turno di visita, alle 15.00 e il Castello Malaspina di Filattiera, sempre con unico turno alle 17.00. L’iniziativa è realizzata dall’Istituto Valorizzazione Castelli,Sigeric – Servizi per il turismo e AlterEco- Turismo, educazione e comunicazione.

Tutto il programma è consultabile on-line alle pagine https://www.festivalmutamenti.it/collaterali/ e https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/la-terra-dei-100-castelli-un-weekend-alla-scoperta-dei-castelli-dalla-costa-alla-lunigiana/ 

Per info, dettagli, approfondimenti, prenotazioni attività, questi i riferimenti:

www.festivalmutamenti.it

[email protected]

05858816524/3203306197/3280734643

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...