Castel San Giorgio: presentata la nuova app del Museo

Il Museo del Castello San Giorgio presenta la nuova video-guida che utilizza l’app appositamente creata per offrire un agile strumento di visita per i tutti i turisti. Si tratta di uno strumento di ultima generazione che abbina l’audio al video e che è consultabile tramite tablet forniti dalla reception ai visitatori. 

“Il Castello San Giorgio è una delle mete più visitate dai turisti e la preferita degli spezzini, per il suo fascino immutato nel tempo e custode della storia spezzina pre-arsenalizia – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – sul San Giorgio vogliamo puntare a 360 gradi, promuovendo ancora più eventi e mostre che possano intercettare il più vasto pubblico possibile. La nuova app del Museo va proprio in questa direzione: rendere ancora più fruibile e piacevole la visita” 

Questa audio-videoguida utilizza dei beacon (piccole trasmittenti che restano invisibili al pubblico) che si attivano automaticamente quando la persona è davanti alla vetrina/opera prescelta. Non è necessario possedere una connessione internet, tra l’altro molto difficoltosa al Castello, per utilizzarli, ma si servono di tecnologia bluetooth. Sono stati inseriti insieme ai testi speakerati in 3 lingue (italiano, inglese e francese) anche fotografie e soprattutto video che permettono di meglio comprendere le funzioni di particolari strumenti preistorici e le fasi della loro realizzazione. Molti video sono stati girati dagli archeotecnici presenti al Paelofestival, evento di archeologia sperimentale didattica che si svolge da anni al Castello, e comprendono ad esempio la scheggiatura della selce, la tessitura a tavolette, l’accensione del fuoco, la lavorazione dell’arenaria per realizzare le statue stele, il tiro con il propulsore ed altro ancora.

Il museo viene così dotato di uno strumento multimediale e assai particolare che non solo spiega come venivano realizzati strumenti di difficile comprensione, come ad esempio raschiatoi e bulini, ma che mostra fasi del loro verosimile utilizzo.

Si offre la possibilità di creare un percorso personale che porta a visitare solo le opere precedentemente selezionate, oppure a trovare velocemente il bagno o le terrazze, cosa per cui a volte capita di perdersi all’interno di un museo. Ed è così che la visita grazie all’app si è arricchita di molte informazioni utili che hanno permesso di sentirsi coinvolti, di “vivere” le opere e conoscere qualcosa di più sugli uomini dell’antichità.

Articolo Precedente

Massa, la Polizia denuncia 29 enne per lesioni aggravate

Articolo Successivo

Cittadinanza per Patrick Zaki nei comuni della provincia?

Scrivi un commento

Lascia un commento