mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Bagnone, Prevenzione Terremoti, 634mila euro dalla Regione. Soddisfazione per Giacomo Bugliani e il sindaco Carletto Marconi

La Regione ha investito 634mila euro per la sicurezza antisismica nel Comune di Bagnone. Oltre 580 mila euro andranno per l’adeguamento antisismico della caserma dei Carabinieri, altri 54mila euro per la prevenzione sismica su edifici privati.
A renderlo noto è Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione Bilancio e affari istituzionali, esprimendo soddisfazione per la decisione scaturita dall’approvazione in giunta regionale, su proposta dell’assessore Federica Fratoni, del documento operativo 2019 per la prevenzione del rischio sismico che ripartisce contributi e finanziamenti per edifici pubblici e privati.
“La provincia di Massa Carrara” – spiega Bugliani – “è notoriamente, tra le aree della regione, quella che presenta maggior rischio sismico e per questo bene ha fatto la giunta toscana a concederle una grossa fetta di contributi, finanziando 87 interventi per un totale di 2 milioni 267mila euro. Tra questi, una parte molto rilevante va al Comune di Bagnone, in particolare per la messa in sicurezza della locale caserma dei Carabinieri. La Regione ha poi risposto positivamente alle richieste di privati cittadini, concedendo un ulteriore contributo”. “Credo ”– conclude il consigliere regionale – “che ancora una volta abbiamo dimostrato di essere, anche in un settore troppe volte dimenticato come quello della prevenzione antisismica, vicini ai cittadini e alle comunità locali”.
Il sindaco di Bagnone, Carletto Marconi, aggiunge poi un ringraziamento a Giacomo Bugliani e all’assessore Fratoni per la collaborazione ed il lavoro di squadra che ancora una volta è stato capace di raggiungere importanti risultati per il comune. “Conferma” -conclude il sindaco – “di un impegno nei confronti dei piccoli Comuni che ben ci fa sperare per il futuro”.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...