Ecco la V edizione di Bagnone DiVino

Ecco la V edizione di Bagnone DiVino - bagnone

Tornerà sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 nel centro storico di Bagnone, la V edizione di Bagnone DiVino, evento speciale per l’enogastronomia: per le eccellenze di gusto e, naturalmente, del mondo vitivinicolo. Organizzata da Pro Loco Bagnone con il supporto ed il patrocinio del Comune di Bagnone, da poco “Bandiera Arancione” Touring Club, l’iniziativa proporrà vini e prodotti tipici del territorio provenienti dalla filiera corta in esposizioni lungo tutto il borgo, degustazioni ed eventi per il weekend tutto.

Con apertura dalle 18:30 alle 24:00 a partire da Piazza Roma e circa 100 etichette di vini, servite e selezionate dalle migliori cantine dalla direzione e da esperti sommelier, l’evento mira a rendere protagonisti tutti i partecipanti (abitanti, visitatori, turisti e curiosi) in un percorso multi-sensoriale realizzato nella sinergia e cooperazione con i diversi partner e sponsor. Con degustazione inaugurale, il percorso si aprirà sabato 26 luglio alle 18,30 con l’importante evento e mostra “La Lomellina in Lunigiana”. Organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Ferrera, l’appuntamento sarà racconto esperienziale dei ‘barsan’, figure chiave del mondo della risi-coltura con tradizione forte sia nei territori di Mede, nel pavese, sia nella nostra Lunigiana (si veda l’archivio del locale Museo della Memoria). Al centro del racconto coltivazione, vendita, arte culinaria ed anche spettacolo con il ballo delle ‘mondine’ nell’aia, storie ed esperienze di vita – tra piazza Marconi e Via Niccolò Quartieri – evidenziate da una itinerante mostra fotografica. Alle 19,30 finale in risottata con cottura e degustazione dei migliori risotti della Lomellina preparati da esperti chef con il contributo della Pro Loco di Ferrera. Per Daniele Lombardi, presidente della Pro Loco Bagnone: “È fondamentale aprire le porte ad esperienze enogastronomiche con territori amici: per questo abbiamo pensato al connubio con gli amici di Ferrera, ma anche a stringere rapporti con eccellenze del mare, coinvolgendo la Coopertativa Miticoltori Spezzini”.

Domenica 27 luglio, sempre dopo l’apertura di stand, degustazioni e festival, alle 21:00 ci sarà invece spazio per la musica con uno dei concerti della XX edizione di “Musica nei Borghi” nella piazza del Castello di Bagnone. Spazio ai protagonisti dell’evento con il “Welcome Drink” dedicato al territorio con esperti sommelier a cura della Pro Loco di Bagnone, celebrazione del patrimonio enogastronomico e culturale di Lunigiana. Oltre a tutto questo, importante la presenza degli Amici del Club del Sigaro Toscano e dei diversi punti di ristoro – tra via della Dogana e Largo Niccolò Quartieri -, come importante è la presenza delle proposte della Cooperativa di Comunità Sigeric, sempre pensate per scoprire il Parco Naturale della Valle del Bagnone, per esempio nello speciale e dedicato “Pedala e DeGusta tour” (informazioni e prenotazioni via email o telefono: info@sigeric.it, 3318866241). Infine, per rinnovare l’anima collettiva dell’evento, ristoranti, agriturismi ed enoteche di Bagnone proporranno piatti locali, tradizionali e rivisitati, in abbinamento ai vini del territorio. Altra straordinaria novità dell’evento la partecipazione della Cooperativa Miticoltori Spezzini che per tutti e due i giorni proporrà un “incontro terra e mare”: ostriche e muscoli in ricette della tradizione, abbinate ad altri prodotti del mare e, sempre, ai migliori vini del territorio. Ultimo spazio speciale per la regina della valle di Bagnone, la Cipolla di Treschietto da degustare nelle ricette migliori della tradizione: nella classica cipollata, in gustosa barbotta, nella torta d’erbi, in abbinamento a taglieri “d’effetto”.

Per tutte le informazioni e per il programma completo: https://www.facebook.com/prolocobagnone

Articolo Precedente

Direzione Distrettuale Antimafia: operazione contro il traffico di stupefacenti

Articolo Successivo

Il premio Lunezia compie 30 anni

Scrivi un commento

Lascia un commento