Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
La cucina contadina porta la Lunigiana su Studio Aperto. Altro spot nazionale per la terra dei cento castelli che grazie alle ricette e gli “ingredienti” della tradizione lunigianese preparate e cucinate dai cuochi contadini ed agrichef degli agriturismi è stata nuovamente protagonista del Magazine di Mediaset diretto da Andrea Pucci in onda su Italia 1. Frutto della collaborazione tra Coldiretti Massa Carrara e il noto programma serale, le telecamere di Italia 1 hanno fatto visita questa volta all’agriturismo La Selva di Aulla e al Podere Conti di Filattiera (località Macerie). Il due servizi, firmati da Massimo Canino, storico giornalista del biscione…
Nuovo appuntamento con autore all’Arci centro storico di piazza Querciola, Castelnuovo Magra. Sabato 1 marzo alle 17.30 l’autrice Tamara Baris presenterà il suo libro “In Oriente con Tiziano Terzani” edito da Giulio Perrone Editore. A dialogare con l’autrice sarà la giornalista Chiara Tenca. L’autriceTamara Baris collabora con Treccani libri ed è editor freelance. Scrive articoli per il portale «Treccani.it» (Atlante; Lingua italiana) e per «La città dei lettori». Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana (si è occupata di scritture private). Ha curato con Paolo Di Paolo e Fiorella Favino Un anno di storie. Un paese è le storie…
Martedì 25 febbraio alle ore 15.15, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, è prevista l’audizione pubblica della Città della Spezia, una delle dieci Città finaliste in corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Si entra nella fase decisiva nel percorso di selezione: il Sindaco Pierluigi Peracchini, insieme al gruppo che sarà ascoltato dalla Giuria di esperti, avrà l’opportunità di presentare il dossier e il proprio progetto culturale, illustrandone la visione strategica. A loro si uniranno, per sostenere concretamente con la loro presenza, il gruppo di lavoro del dossier e una delegazione cittadina che comprenderà…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Si è svolto questa mattina presso l’Aula Consiliare della Provincia il Congresso FIT-CISL di Massa Carrara. Nell’introduzione iniziale, alla presenza di tutta la Segreteria Regionale FIT-CISL ed al Segretario UST CISL Andrea Figaia, il Segretario uscente Luca Mannini ha fatto un resoconto dell’attività del sindacato negli ultimi anni. Una FT-CISL che si è profondamente rinnovata e strutturata di giorno in giorno, investendo sui propri delegati mediante l’utilizzo della formazione. Formazione che in CISL riteniamo fondamentale nell’interesse di tutti i lavoratori che rappresentiamo. L’organizzazione è cresciuta tantissimo nel corso degli anni. FIT-CISL ha iniziato a essere presente…
“Sostenere che il Consorzio di Bonifica non sia all’altezza del proprio ruolo rappresenta un grave vulnus istituzionale, soprattutto se a dirlo è un politico e rappresentante delle istituzioni. Vogliamo ricordare al sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, che all’interno dell’ente consortile ci sono figure valide e preparate, alcune con lunghissima esperienza, in grado di garantire la massima efficienza ed efficacia del Consorzio in quella che è la sua missione, affidatagli dalla legge regionale di riforma del 2012 della Toscana”. È la replica firmata dal presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, che entra nel merito della questione: “L’Ente che…
Giovedì 20 febbraio, la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione San Giovanni Bosco di Massa (SED), aggregato all’Università Pontificia Salesiana, ha inaugurato ufficialmente l’anno accademico 2025. L’evento si è tenuto presso la sede dell’istituto in via Cavour 41, dove sono stati presentati i nuovi spazi rinnovati dedicati alla formazione, alla ricerca e alle attività di service learning, che passano dai vecchi 2.500 mq agli oltre 14.000 mq attuali, a testimonianza dell’investimento nell’innovazione e nella qualità dell’apprendimento. Un ampliamento che si inserisce in un piano di sviluppo strategico, finalizzato a innovare e qualificare l’offerta formativa, accogliendo un numero crescente di studenti: dagli attuali 315 a oltre 600…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di del sindaco di Tresana Matteo Mastrini: I Consorzi di bonifica, istituiti in Toscana con legge regionale 75/2012, sono stati già bocciati dai cittadini: è infatti bassissimo il loro gradimento popolare.Come abbiamo potuto vedere con le ultime elezioni consortili, la partecipazione al voto è stata bassissima a dimostrazione di una scarsa vicinanza al territorio di questi enti Consortili.Inoltre, anche dove i cittadini hanno cercato di incidere sulle scelte eleggendo i propri rappresentanti, essi sono stati di fatto bypassati per logiche dettate da strategie politiche (i quotatissimi Leri e Putamorsi accantonati, il poco votato Sodini alla…
Un momento di raccoglimento all’ospedale Apuane per ricordare i medici deceduti per il Covid
Nella giornata nazionale dedicata al personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, questa mattina (20 febbraio), alla presenza del presidente dell’ordine dei medici di Massa Carrara Carlo Manfredi, del direttore sanitario dell’ospedale Apuane Giuliano Biselli, del direttore dell’unità operativa di Medicina dell’ospedale Apuane Guido Bianchinie di un nutrito e commosso gruppo di operatori sanitari e familiari delle vittime, si è tenuta la cerimonia di commemorazione dedicata a Cesare Landucci, Nazzareno Catalano, Raffaele Antonio Brancadoro e Marco Morale, medici della provincia di Massa Carrara scomparsi a seguito della contrazione del Covid durante la pandemia. “La commozione e il dolore sono ferite ancora aperte – ha commentato il…
FdI: “Difendiamo i medici della Lunigiana cui è stato chiesto di restituire somme percepite”
“Ogni giorno, dal pianeta “Sanità Toscana”, per Giani e compagni la migliore al mondo, arrivano notizie incredibili e sempre a sfavore dei medici e dei professionisti che operano sul campo. L’ultima chicca arriva da una Delibera dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest con la quale si avvia il procedimento di recupero delle somme corrisposte a titolo di retribuzione per l’attività esterna resa dai medici specialisti”, a sostenerlo sono gli esponenti di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese (deputato apuano), Marco Guidi (Coordinatore del partito per la provincia di Massa-Carrara) e i Consiglieri regionali Diego Petrucci (componente la Terza Commissione, Sanità e Politiche Sociali) e…
Nella serata di ieri, mercoledì 19 febbraio, gli agenti della Polizia di Stato, presenti in via Vittorio Veneto, nei pressi della Prefettura, hanno chiesto di esibire i documenti ad un giovane intento a percorrere a piedi la via, il quale, una volta consegnato quanto richiesto dai poliziotti, mentre gli operatori verificavano i suoi documenti, ha spinto violentemente un agente dandosi alla fuga. Il soggetto, inseguito dagli operatori, nel continuare a correre tra le vie del centro si è liberato di alcune buste, lasciandole cadere sull’asfalto. Raggiunto, bloccato e recuperato quanto da lui lanciato durante la fuga, è stato trovato dai…
È ufficialmente iniziato in questi giorni il cantiere per la realizzazione di un tratto della Ciclovia Tirrenica nel territorio del Comune di Fosdinovo, un progetto ambizioso che promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile e il turismo nella zona. La Ciclovia Tirrenica, parte del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, è una dorsale cicloturistica che si estende per circa 930 chilometri lungo la costa, collegando Ventimiglia a Roma. Un’infrastruttura che ora prende forma anche grazie a un intervento finanziato in gran parte con fondi statali e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il tratto fosdinovese, identificato come lotto 1A, si…
Ieri mattina (19 gennaio), i Carabinieri di Aulla, insieme alla Polizia Municipale e ai tecnici di Enel, hanno sgomberato un alloggio popolare occupato abusivamente. L’intervento è scattato dopo la segnalazione di alcuni residenti del Quartiere Matteotti, insospettiti dalle luci accese in un appartamento al secondo piano di un edificio che, dopo l’alluvione del 2011, era stato completamente sgomberato. Sul posto sono intervenuti anche il consigliere delegato alla sicurezza, Alessandro Andellini, e una squadra di operai del Comune. All’interno dell’appartamento le forze dell’ordine hanno trovato chiari segni di occupazione abusiva: un materasso sporco, escrementi sul pavimento, resti di cibo e un…
Tassonarla e la sua rinascita, visita del sottosegretario Sili e del consigliere Bugliani
Il “Turismo delle Radici” è un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, eno-gastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che, vale la pena ricordarlo, sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone. Nel 1997 l’ENIT inseriva nella categoria «Turista delle Radici» 5,8 milioni di viaggiatori che visitavano il nostro paese. Nel 2018, undici anni dopo, questo numero era aumentato a 10 milioni (+72,5%): in quell’anno, il flusso economico in…
Nel pomeriggio di mercoledì 19 febbraio 2025, intorno alle 15:00, si è verificato un tragico incidente sul lavoro a Carrara. Giorgio Bedini, 82 anni, titolare della ditta “Bedini Marmi”, è rimasto schiacciato da una gru nel piazzale della sua azienda situata in viale Galileo Galilei. Secondo le prime ricostruzioni, Bedini stava manovrando la gru utilizzata per spostare le pesanti lastre di marmo quando il mezzo si è ribaltato, travolgendolo. Nonostante l’intervento immediato dei soccorritori del 118, per l’imprenditore non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche gli operatori della Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro…
Apprezzata visita all’ospedale Apuane di Massa della squadra della Carrarese Calcio, che si sta facendo onore nel campionato di serie B. I calciatori azzurri, capitanati da mister Calabrò, hanno portato una ventata di gioiosa allegria all’interno della struttura ospedaliera. I ragazzi, guidati dal direttore sanitario dell’ospedale Giuliano Biselli, hanno visitato alcuni reparti e si sono intrattenuti con gli utenti e con i professionisti. “Ringrazio la squadra di mister Calabrò – evidenzia il dottor Biselli – per questa gradita visita che ci ha fatto veramente piacere. Queste simpatiche iniziative, infatti, ci fanno sentire l’affetto e la solidarietà per la nostra comunità e…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.