Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

I comuni della Lunigiana hanno approvato all’unanimità un nuovo regolamento congiunto per limitare l’inquinamento acustico generato dalle attività agricole, denominato “Fasce del Silenzio Rurale”. Il provvedimento entrerà ufficialmente in vigore dal 31 aprile 2025. Il regolamento introduce precise fasce orarie nelle quali sarà vietato utilizzare macchinari rumorosi come trattori, motoseghe e decespugliatori. Nel dettaglio, i trattori agricoli non potranno circolare dopo le ore 9.00 nei giorni feriali, mentre l’uso delle motoseghe sarà consentito esclusivamente dalle 12.00 alle 14.30. Particolarmente restrittivo il divieto sui decespugliatori, vietati completamente nelle domeniche caratterizzate da condizioni meteorologiche soleggiate, per non disturbare attività escursionistiche e turistiche.…

Leggi di più

L’educazione alimentare è fondamentale se si vuole dare il via a un percorso che veda le mense scolastiche lunigianesi impegnate nell’adottare un menù sano e costituito da piatti della tradizione e cucinato con prodotti locali a km 0. Per questo, giovedì 3 e venerdì 11 aprile, online, dalle ore 17 si terranno due incontri organizzati dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana e da Food Insider dedicati alla valorizzazione dei prodotti locali lunigianesi all’interno dei menu scolatici affinché i più piccoli possano godere di ciò che di meglio la nostra terra gli può offrire. Un progetto, quello delle Mense a Km 0,…

Leggi di più

Favorire la permanenza della persona malata nel contesto sociale e familiare di appartenenza, supportare le famiglie nell’assistenza continua, prevenire situazioni di stress psicofisico, offrire ascolto e sostegno qualificati, sviluppare collegamenti strutturati con gli altri servizi della rete e attivare sinergie per sviluppare attività di aggiornamento, formazione e sensibilizzazione alle tematiche connesse alle demenze. Questi sono solo alcuni degli obiettivi dei Centri diurni Alzheimer. Uno dei tre presenti in Lunigiana, quello di Villafranca, compie 25 anni. Per l’occasione la Società della Salute della Lunigiana, la cooperativa G. Di Vittorio e Aima Firenze organizzano un convegno, giovedì 3 aprile, dalle 9,40, proprio…

Leggi di più

Una brutta esperienza ha coinvolto una giovane di 26 anni, il 23 marzo scorso, mentre svolgeva il suo lavoro di impiegata in una sala slot a Licciana Nardi, località Masero. Durante la sua attività, un uomo, visibilmente agitato, è entrato nella stanza della cassa e le ha urlato di consegnargli i soldi, chiedendo in particolare un risarcimento di circa 2000 euro per una perdita al gioco avvenuta il giorno precedente. La donna ha rifiutato fermamente la richiesta, riconoscendo l’aggressore come un cliente abituale, un uomo di origini nordafricane. Ne è scaturita una colluttazione, durante la quale la giovane, nonostante fosse…

Leggi di più

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia della Spezia, sotto la guida del Capitano Valter Calandri, hanno arrestato ieri mattina un uomo di 40 anni originario della Spezia con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Durante un controllo del territorio nella zona di Favaro, il soggetto è stato trovato in possesso di uno spinello e di un coltello a serramanico con tracce di hashish. A seguito di ciò, è stata effettuata una perquisizione domiciliare che ha portato al sequestro di oltre 100 grammi di hashish (composto da un panetto e diverse dosi), oltre a…

Leggi di più

Saranno presentati all’interno della nuova e ormai imminente edizione di Pontremoli Barocca il 5 e 6 aprile i lavori realizzati dagli studenti delle classi terza e quarta del Liceo Classico Vescovile della città nell’ambito del progetto speciale sulla violenza di genere proposto per il 2025 da Sigeric con Aurora Domus, Società della Salute e Centro Donna della Lunigiana. Finanziato all’interno di Futuro Aperto, il programma per gli adolescenti di Fondazione “Con i Bambini” e Fondazione Carispezia, il percorso è iniziato con la serie di visite guidate formative in cui gli oltre 80 studenti degli Istituti Superiori lunigianesi hanno potuto esaminare…

Leggi di più

Con la collaborazione di ristoranti e aziende agricole produttrici, il prodotto turistico tematico ‘Lunigiana: Vivila con gusto!’, l’Ambito Turistico Lunigiana ha progettato un catalogo di ‘esperienze’ a esclusivo tema ‘passione enogastronomica’. Dai nostri vini autoctoni e DOP e IGP alle birre artigianali di montagna, dalla Farina di Castagne DOP alletorte d’erbi e le barbotte, senza dimenticare la caratteristica del nostro territorio: la cottura nei testi, che siano di ghisa per testaroli e agnello o di terracotta per i Panigacci di Podenzana o le ‘pattone’. Anche la filiera del miele DOP e BIO tra le eccellenze valorizzate.Non un catalogo generico ma…

Leggi di più

Il Museo del Castello di San Giorgio presenta “Archeologica”, la rassegna di appuntamenti con l’Archeologia a cura di Donatella Alessi giunta alla diciannovesima edizione: tornano gli straordinari appuntamenti scientifici con archeologi direttori di Musei e funzionari della Soprintendenza per approfondire ed aggiornare i concittadini appassionati di storia e archeologia sulle nuove ricerche e studi.La conferenza “Pietre parlanti, spiriti e dei” a cura di Giorgio Murru, Direttore Menhir Museum – Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna, è prevista per sabato 29 marzo ore 17.00La mostra fotografica al Castello è composta da 37 gigantografie ad altissima risoluzione che permettono la visione di…

Leggi di più

È stata presentata mercoledì scorso la 41esima edizione di Vivicittà, la manifestazione sportiva che si terrà alla Spezia domenica 6 aprile. Alla conferenza erano presenti l’assessore allo sport Alberto Giarelli, Alessandro Sturlese Presidente UISP La Spezia e Valdimagra e Andrea Dreini, Responsabile VIVICITTÀ La Spezia. “Vivicittà è un evento straordinario che unisce tutta la comunità in una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e del benessere, creando un ponte tra le generazioni – dichiara il Sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini –. Questo tipo di manifestazione, che promuove l’importanza dell’attività fisica all’aperto, è al centro delle iniziative su cui la nostra…

Leggi di più

Giovedì 27 marzo, il sindaco di Aulla Roberto Valettini ha fatto tappa a Roma per un doppio incontro istituzionale. Ricevuto a Montecitorio dal deputato apuano Alessandro Amorese, membro della Commissione Cultura della Camera, Valettini ha discusso con il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e con il Sottosegretario Gianmarco Mazzi due questioni fondamentali per la città di Aulla: il trentennale del Premio Lunezia e il progetto infrastrutturale legato al casello autostradale. Il Premio Lunezia, evento di rilievo nazionale che celebra l’unione tra musica e letteratura, è stato al centro di un confronto particolarmente positivo. “L’incontro al Ministero della Cultura è stato…

Leggi di più

I Carabinieri della Stazione di Avenza, hanno rintracciato e arrestato un 46enne del luogo, colpito da un ordine di carcerazione del Tribunale di Monza emesso pochi giorni or sono. L’uomo dovrà scontare la pena in carcere perché riconosciuto colpevole, con sentenza passata in giudicato, di una rapina ad uno sportello bancario di Parma, commessa nel 2010. Allora, assieme ad un complice, minacciò con un cutter il cassiere facendosi consegnare la somma di 3500 euro, dandosi poi alla fuga. L’arrestato, condannato anche a pagare una multa di 900 euro, è stato tradotto in carcere a Massa dove dovrà permanere per 4 anni,…

Leggi di più

“Investire sulla sensibilizzazione durante il percorso scolastico è una scelta vincente e costruttiva. Far comprendere ai giovani l’importanza della sicurezza fin dalla formazione significa costruire un futuro in cui il lavoro in agricoltura sarà sempre più consapevole e protetto”.A dirlo è stato Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, in occasione della giornata-evento conclusiva del progetto “Confiniamo il rischio”, in corso oggi al Castello di Nipozzano – Tenute Marchesi Frescobaldi a Pelago.Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Agrario di Firenze, che hanno partecipato a sessioni formative teoriche ed esperienziali presso le aziende Marchesi Frescobaldi. Grazie al Simulatore Inail, i ragazzi hanno…

Leggi di più

Lo Sciacchetrail 2025 prenderà il via dal 28 al 30 marzo nel cuore delle Cinque Terre, trasformando i celebri sentieri a picco sul mare in una sfida epica per centinaia di trail runner provenienti da tutto il mondo. In un territorio dove la natura si intreccia con la fatica della viticoltura eroica, due percorsi – da 47 e 100 km – condurranno gli atleti attraverso scenari incantevoli e fatiche memorabili. L’evento si snoda lungo le antiche mulattiere che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, con partenza e arrivo fissati a Monterosso al Mare. È un’occasione unica per attraversare borghi…

Leggi di più

Massa-Carrara è stata ufficialmente inserita all’interno del progetto salute-ambiente-clima avviato dal Ministero della Salute nei siti contaminati di interesse nazionale. Lo ha annunciato il deputato Alessandro Amorese (Fratelli d’Italia), sottolineando che la provincia apuana rientra tra le 22 aree selezionate su tutto il territorio nazionale per attivare modelli integrati di sorveglianza ambientale e sanitaria. L’iniziativa, nata in seno alla prima Conferenza nazionale sulla prevenzione sanitaria dai rischi ambientali e climatici, in corso a Roma, si propone di ridurre le disuguaglianze sanitarie e tutelare la popolazione attraverso un approccio mirato. Nello specifico, a Massa-Carrara il progetto salute-ambiente-clima porterà al potenziamento dei…

Leggi di più

Ammonta a 1 milione 387 mila euro la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione per la demolizione e ricostruzione del ponte al km 2,300 lungo la Strada Provinciale 41 di Pognana, nel comune di Fivizzano.In questi giorni il Settore Tecnico della Amministrazione Provinciale ha aggiudicato i lavori alla Ditta “Dott. Carlo Agnese Spa” di Milano, con sede operativa a La Spezia, che si è posizionata al primo posto nella procedura negoziata con un ribasso d’asta pari al 14,841%, (10 le ditte che erano state invitate, quattro quelle che avevano presentato preventivi).Il finanziamento per realizzare l’opera rientra tra…

Leggi di più