Giovedì 27 marzo, il sindaco di Aulla Roberto Valettini ha fatto tappa a Roma per un doppio incontro istituzionale. Ricevuto a Montecitorio dal deputato apuano Alessandro Amorese, membro della Commissione Cultura della Camera, Valettini ha discusso con il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e con il Sottosegretario Gianmarco Mazzi due questioni fondamentali per la città di Aulla: il trentennale del Premio Lunezia e il progetto infrastrutturale legato al casello autostradale.
Il Premio Lunezia, evento di rilievo nazionale che celebra l’unione tra musica e letteratura, è stato al centro di un confronto particolarmente positivo. “L’incontro al Ministero della Cultura è stato estremamente fruttuoso – ha dichiarato Valettini – e mi ha colpito positivamente il fatto che il Ministro Giuli conosca e apprezzi personalmente il Lunezia”. Una conferma del valore culturale che la manifestazione ha saputo costruire negli anni.
Accompagnato dall’onorevole Amorese, il sindaco ha poi incontrato il Sottosegretario Gianmarco Mazzi, che ha rivelato di aver partecipato a una passata edizione del Premio, mostrando un coinvolgimento diretto e sincero. “Con Mazzi abbiamo potuto dialogare con grande naturalezza anche grazie alla sua esperienza nel settore artistico-musicale”, ha aggiunto Valettini.
Un elemento di rilievo emerso dagli incontri è la disponibilità manifestata da Giuli, Mazzi e Amorese a presenziare alla serata finale del Premio Lunezia. “La loro presenza sarebbe motivo di orgoglio per tutta Aulla – ha affermato il primo cittadino – e rappresenterebbe un riconoscimento ufficiale al valore della nostra manifestazione”.
Oltre all’aspetto culturale, la visita romana ha permesso a Valettini di porre all’attenzione dell’onorevole Amorese un tema di fondamentale importanza per la viabilità e la sicurezza urbana: il progetto esecutivo, risalente al 2023, per la realizzazione di due rotatorie strategiche in prossimità del casello autostradale. Grazie all’interessamento immediato del deputato, è stato avviato un contatto diretto con i tecnici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
“Parliamo di un nodo cruciale – ha spiegato Valettini – con oltre 5 milioni di accessi annui in entrata e uscita, il casello di Aulla è il più trafficato di tutta la tratta A15. Le due rotatorie non sono solo un’opera attesa, ma una risposta concreta a esigenze di sicurezza e fluidità del traffico, non solo per Aulla, ma per tutto il comprensorio della bassa Lunigiana e dell’area orientale”.
Il bilancio della giornata è stato estremamente positivo, con l’impegno condiviso di proseguire lungo un percorso di collaborazione istituzionale volto allo sviluppo culturale e infrastrutturale del territorio. Valettini ha confermato la volontà di proseguire su questa linea anche nei prossimi mesi, portando avanti ulteriori progetti a beneficio della comunità aullese.