Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Dal 19 al 21 aprile si svolge “Primavera nelle Foglie”, una rassegna di spettacoli e laboratori che spazia dal circo contemporaneo al teatro di strada. Succede a Fivizzano, borgo medievale immerso nel verde della Lunigiana. È un progetto di Teatro nelle Foglie, con il patrocinio del Comune di Fivizzano e il sostegno di MIC-Ministero della Cultura e Regione Toscana, che porta in Lunigiana spettacoli di alto livello. Teatro nelle Foglie è una cooperativa di artisti di respiro internazionale, con sede a Fivizzano. È una fucina artistica che si dedica al circo contemporaneo e al teatro fisico, portando in scena spettacoli…
Morte sul lavoro a Lido di Camaiore: il seminario USL si trasforma in momento di riflessione collettiva
Era in programma da tempo a Marina di Carrara il seminario territoriale della rete degli RLS dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ma l’incontro tenutosi l’8 aprile nella sala conferenze dell’Autorità di sistema portuale ha inevitabilmente assunto un tono diverso: l’intera platea ha rivolto un pensiero commosso alla recente tragedia di Lido di Camaiore, dove l’imprenditore Paolo Mariottoni ha perso la vita, schiacciato da una lastra di vetro. Una morte sul lavoro che ha colpito profondamente l’intera comunità, tanto da essere definita dalla direttrice del Dipartimento Prevenzione Roberta Consigli come “sconvolgente e inspiegabile”. Mariottoni, ingegnere stimato e residente nella zona di…
Funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane e la Guardia di Finanza hanno sequestrato oltre 2.000 kg di cocaina purissima, suddivisa in 1.800 panetti. I panetti di polvere bianca erano nascosti all’interno di un container dry contenente polvere di cacao e imbarcato su una nave cargo proveniente dal porto di Guayaquil in Ecuador. “Fondamentali sono state la stretta sinergia, le risorse e l’esperienza messe in campo dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalle Fiamme Gialle labroniche attraverso una quotidiana e metodica azione svolta diuturnamente sulle merci in arrivo e in transito dal porto di Livorno – si legge in…
Si è concluso l’evento turistico più importante della Toscana che si è tenuto proprio qui, nel nostro territorio. La Lunigiana, dal 6 al 9 aprile, ha avuto l’onore di ospitare ben 65 seller regionali e 85 buyer nazionali, creando l’occasione per far conoscere tutte le offerte turistiche regionali e, soprattutto, quelle locali. Alla sua quinta edizione, lo Sharing Tuscany si è tenuto proprio qui grazie al lavoro che è stato svolto da tutti coloro che si sono impegnati nel costruire e promuovere il brand “Lunigiana”. L’appuntamento, organizzato da Toscana Promozione Turistica, e sostenuto economicamente anche dalla Camera di Commercio Toscana…
Sinistra Italiana, circolo della Lunigiana, segnala e invita a partecipare alla proiezione al cinema di Villafranca giovedì 10 aprile alle ore 21.15 del documentario pluripremiato e vincitore del premio Oscar No Other Land. La serata inserita nella normale programmazione del cinema sarà arricchita dalla introduzione di Luisa Morgantini, storica attivista per la Palestina, che, rientrata da poco in Italia, introdurrà il film con una breve presentazione in video. Sarà un’occasione, quindi , non solo per vedere uno dei film più importanti e riusciti degli ultimi anni, ma anche per ascoltare la testimonianza diretta di una persona che ha dedicato la…
Pontremoli Barocca 2025: grande successo di visitatori che hanno ammirato l’arte e la storia della Lunigiana
Le aperture straordinarie di ville e palazzi hanno attirato centinaia di persone tra le vie di Pontremoli Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di Pontremoli Barocca, che ha visto la partecipazione di centinaia di visitatori provenienti dai vicini territori e non solo. L’evento, che si è svolto sabato 5 e domenica 6 aprile, ha offerto un fine settimana di arte, cultura e storia, con l’apertura straordinaria di ville e palazzi storici, capolavori del Barocco pontremolese. Un fine settimana assolato che ha visto centinaia di visitatori camminare tra le vie di Pontremoli e nella vicina Mulazzo -…
Il regista Bob Caprai ha lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter per finanziare il suo ultimo progetto: un documentario coinvolgente sulla Lunigiana. Bob Caprai è un regista italiano ma con formazione specifica statunitense con una solida esperienza nella produzione di videoclip, video aziendali e documentari. Ha collaborato con diverse realtà, tra cui università e marchi di lusso. I suoi lavori sono apprezzati soprattutto all’estero. Con il documentario “Lunigiana” Caprai vuole portare alla luce le gemme nascoste di questa regione, offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva e indimenticabile. “Lunigiana: Un Viaggio nella Storia, Natura e Gusto” è un’opera che esplora le…
Reagire con prontezza, rafforzare l’identità europea, investire per il futuro. È questa la risposta della Toscana alla nuova stretta protezionista voluta dagli Stati Uniti. A dichiararlo è stato oggi il presidente della Regione, Eugenio Giani, durante un incontro urgente con le principali associazioni di categoria convocato a Firenze per discutere dell’impatto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sull’economia locale. Con al fianco l’assessore all’economia Leonardo Marras e il direttore generale Paolo Pantuliano, Giani ha presieduto il tavolo operativo promettendo che diventerà un appuntamento fisso ogni due settimane. Obiettivo: fare rete, condividere strategie, mobilitare le forze produttive della regione per affrontare insieme…
11 aprile 1945-11 aprile 2025: sono passati 80 anni, Carrara non dimentica e celebra la l’anniversario della sua Liberazione. Venerdì 11 aprile, alle 10.45 verrà deposta una corona al cippo commemorativo della Medaglia d’Oro al Merito Civile della Città di Carrara in Piazza 2 Giugno. Alle 11.00 è convocato a palazzo civico il Consiglio comunale in adunanza straordinaria “aperta” e in forma solenne. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Cristiano Bottici e della Sindaca Serena Arrighi, i lavori saranno dedicati alla figura del partigiano carrarese Jacopo Lombardini. Interverranno Almarella Binelli Presidente di ANPI Carrara e Alberto Pincione dell’Associazione…
Un concerto davvero emozionante e ricco di suggestione quello dei “Moon Walkers Jazz Band” lunedì 7 aprile all’ospedale Apuane di Massa, nell’ambito del programma dei “Donatori di musica” per l’Oncologia diretta da Andrea Mambrini. L’evento si è svolto nella sala della musica intitolata a Gianandrea Lodovici, indimenticato ideatore dell’associazione che ha contribuito in questi anni al benessere dei pazienti della struttura Apuana. Adriano Autino, Fabrizio Averano e Francesco Cossano con la loro esibizione hanno fatto vivere ai presenti un momento di grande trasporto emotivo. Il dottor Mambrini ha ringraziato i musicisti per aver regalato grandi emozioni a pazienti, familiari e operatori della struttura ospedaliera di Massa…
Prosegue con successo la campagna di prevenzione cardiovascolare “Benessere al Centro”, promossa dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta della Lunigiana. Dopo l’ottima partecipazione ai precedenti appuntamenti, l’iniziativa è tornata, domenica 6 aprile, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso il sagrato della Chiesa in Piazza G. Menconi, a Marina di Carrara.L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, offrendo misurazioni gratuite di glicemia, BMI (Indice di Massa Corporea) e pressione arteriosa. Si tratta di parametri fondamentali per valutare lo stato di salute generale e prevenire l’insorgenza di patologie spesso silenti ma…
Icaro celebra il suo ventesimo anniversario con il quarto evento teatrale al Centro di Costamala
Venerdì 11 aprile Icaro è teatro. Continuano gli appuntamenti della kermesse proposta in occasione dei vent’anni del Centro Icaro, gestito dalla Società della salute della Lunigiana. La manifestazione si chiama, significativamente ‘Venti eventi’ e propone venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Il progetto consiste in un grande evento, diffuso in venti eventi diversi per tempi e tipologia, durante tutto il 2025. Nel corso dei mesi si alterneranno incontri di formazione, culturali, spettacoli, in collaborazione con associazioni, scuole e servizi del territorio. Venerdì 11 aprile alle…
In occasione del 70° anniversario del Frantoio Moro, l’azienda ha deciso di celebrare questa importante ricorrenza coinvolgendo i veri protagonisti del futuro: i giovani talenti delle scuole del territorio. È così nato il concorso “Disegnami l’Etichetta”, un’iniziativa che ha visto una straordinaria partecipazione e ha saputo coniugare creatività, passione e amore per le tradizioni. Il Frantoio Moro desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutte le scuole che hanno aderito con entusiasmo all’invito, coinvolgendo alunni e insegnanti in un progetto artistico e culturale di grande valore. La risposta ricevuta è stata oltre ogni aspettativa: centinaia di disegni, ciascuno con un’interpretazione unica…
Ecco che si rinnova l’appuntamento annuale con il benessere, l’evento “Salute in Piazza a 360 gradi”. La data selezionata dal Municipio per questa straordinaria e gratuita offerta di servizi sanitari è il 13 aprile. Il sindaco Roberto Valettini sottolinea il valore e l’efficacia di questa iniziativa, la quale non trascura l’importanza della prevenzione, permettendo a chiunque di effettuare un controllo completo dello stato di salute, gratuitamente. Questo format, nato nel 2018 grazie all’idea dell’Assessore alla Salute, Katia Tomè, e grazie all’appoggio di numerosi professionisti locali, trasformerà la città di Aulla in un vivace centro di benessere e salute. Medici, infermieri,…
La Lunigiana entra ufficialmente nell’agenda politica del deputato Alessandro Amorese, che ha annunciato un piano di visite regolari nell’area. Il parlamentare apuano, rappresentante del territorio a Roma, ha dichiarato di voler portare avanti una “missione” costante in Lunigiana, fatta di ascolto diretto, presenza attiva e contatto con tutte le componenti sociali e produttive locali. “È una terra ricca di storia e potenzialità – ha affermato Amorese – ma ha bisogno di attenzione concreta da parte delle istituzioni”. Le sue parole sono arrivate al termine di una giornata intensa, trascorsa venerdì tra i Comuni di Fivizzano, Casola in Lunigiana e Licciana…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.