Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Offese a medici e infermieri sui social: l’Ausl ha già segnalato alcuni episodi, arrivano le prime sanzioni ai responsabili
Stop a ingiurie, offese e violenze a infermieri, medici e personale sanitario. L’Azienda USL Toscana nord ovest ha già assunto diverse iniziative, anche in sede penale, contro le aggressioni sia fisiche sia verbali nei confronti del personale sanitario che opera nelle proprie strutture. In particolare l’Azienda si è attivata perché fosse applicato l’articolo 9 della nuova legge in materia, segnalando al comando Nas dei Carabinieri l’utilizzo offensivo o verbalmente violento dei social (compresi Facebook e Whatsapp) contro i propri operatori. E i primi provvedimenti sono già stati eseguiti nei confronti dei responsabili. La legge 113 del 2020, infatti, stabilisce che chiunque tenga…
Si era momentaneamente assentato per andare in bagno e, quando è tornato, al suo posto non ha più trovato lo zaino che aveva lasciato riposto sul sedile dello scompartimento in cui stava viaggiando. È successo mercoledì scorso ad un pendolare genovese che si stava recando alla Spezia a bordo a bordo di un treno Intercity. L’uomo ha avvisato subito il capotreno ed entrambi si sono messi alla ricerca dell’oggetto lungo tutto il convoglio. Grazie all’indicazione di un passeggero, l’autore del furto è stato individuato verso la testa treno e, vistosi scoperto, ha tentato di disfarsi dello zaino gettandolo sotto un…
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 2 aprile, sono 494. APUANE: 63 casi Carrara 20, Massa 37, Montignoso 6; LUNIGIANA: 15 casi Aulla 2, Filattiera 1, Fosdinovo 2, Pontremoli 4, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 4; PIANA DI LUCCA: 95 casi Altopascio 13, Capannori 29, Lucca 42, Montecarlo 3, Pescaglia 1, Porcari 6; Villa Basilica 1; VALLE DEL SERCHIO: 12 casi Bagni di Lucca 5, Barga 2, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 2, Gallicano 1, Piazza al Serchio 1; PISA: 57 casi Calci 4, Cascina 12, Crespina Lorenzana 4, Orciano Pisano 1, Pisa 14, San Giuliano Terme 12, Vecchiano 6, Vicopisano 4;…
Sono oltre cento gli studenti che hanno aderito al primo Hackathon della Comunità del cibo di crinale, la maratona di idee organizzata sul tema “Dalla Comunità del Cibo a Comunity Food Lab”, che si è aperta venerdi 26 marzo. E’ la prima sfida della Comunità del crinale, volutamente rivolta ai giovani, a cui si chiede di dare libero sfogo alla creatività e allo spunto critico in una maratona di idee per costruire il proprio futuro nelle terre in cui vivono. “Cercate di vivere questa avventura per mettere in campo le vostre idee, perchè avete la grande opportunità per sfondare e…
Dopo il successo dei corsi proposti nell’ultimo anno da Spazi Fotografici online, la stessa associazione ne propone un terzo (e per ora ultimo) in collaborazione con PHROOM e in particolare con Giangiacomo Cirla e Matteo Cremonesi. Loro i docenti del nuovo ciclo-laboratorio – La fotografia e la rete – proposto in Zoom dal 12 aprile per cinque sessioni, di lunedì, serali, a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per conoscere il panorama fotografico e visivo sviluppatosi negli ultimi trent’anni. Cosa intendiamo per rivoluzione digitale? Cos’è accaduto con la nascita della rete e quali sono le sue origini culturali?…
“Pensavamo che il Cda e l’Amministrazione di Carrara, regista occulta ma non troppo, avessero iniziato il percorso per portare la Rsa Regina Elena verso una fine ingloriosa. Evidentemente ci siamo sbagliati poiché la condotta non soltanto ha avviato la Rsa verso un declino certo ma purtroppo ha accompagnato la struttura ben oltre”. A dichiararlo è il segretario della Cisl Funzione Pubblica Toscana Nord Enzo Mastorci. “Ad oggi – prosegue – dopo mesi di risposte e promesse fasulle nessun incontro è stato convocato con le parti sociali e nessuna risposta è mai arrivata ai nostri quesiti.La condotta unilaterale del Cda e…
Villafranca, nella notte rubano alcolici e crema di pistacchio al Conad: due minorenni denunciati
Erano passate da poco le 22.00 quando la centrale operativa della compagnia dei carabinieri di Pontremoli riceve la chiamata di un cittadino di Villafranca in Lunigiana che segnala: “ci sono due persone che si aggirano all’interno del recinto del Conad”. La pattuglia di Villafranca in Lunigiana, in servizio notturno per il controllo del territorio, in pochi minuti si è diretta verso il Conad. All’apparenza sembra tutto regolare, all’interno del recinto non sembra esserci nessuno, ma i militari hano deciso comunque di svolgere una verifica più accurata ed ecco che proprio lì hanno notato le ombre di due individui che, a…
Italia Viva incontra Saccardi: “Agroalimentare, caccia e pesca sono importanti per la nostra provincia”
Ieri i coordinatori di Italia Viva Alice Rossetti e Pietro Perfetti hanno incontrato l’Ass.Stefania Saccardi. “L’Agro-alimentare, caccia e pesca sono risorse molto importanti per la provincia di Massa Carrara e gli agriturismi e le fattorie didattiche sono una realtà rilevante per la nostra economia che vanno sostenuti ed aiutati con convinzione”, hanno sottolineato i rappresentanti di Italia Viva. “L’assessorato ha rassicurato i coordinatori che monitorerà l’ iter di liquidazione dei ristori per queste categorie affinché i tempi siano certi e celeri. Le domande sono state 4400 e già nei prossimi giorni si provvederà alla liquidazione di 1700 domande di ristori”.…
L’obiettivo è monitorare i quantitativi di acqua proveniente dalle sorgenti sotterranee, per garantire la continuità del servizio: il Consiglio di Amministrazione di Gaia S.p.A. ha recentemente approvato un progetto per il monitoraggio dei corpi idrici in roccia nei comuni Pescaglia, Pieve Fosciana (Lu) e Pontremoli (Ms). I lavori consisteranno nell’installazione di strumenti di misura delle portate di alcune sorgenti presenti nel territorio gestito, con l’obiettivo di costituire una rete di monitoraggio continuo sulla quantità delle acque che scaturiscono da questi corpi idrici sotterranei. La strumentazione che sarà montata verrà collegata ad un dispositivo di telecontrollo, per ricevere e memorizzare in…
Nel pomeriggio di ieri, personale della Squadra Volante nel corso del pattugliamento del Quartiere Umbertino, ha sottoposto a controllo in via Milazzo due persone, padre e figlio; il giovane, un spezzino 26enne è stato trovato in possesso di due involucri in cellophane contenenti cocaina che lo stesso ha affermato di aver appena acquistato da uno straniero di cui ha fornito una precisa descrizione. Sulla base delle indicazioni, gli operatori sono messi alla ricerca dello spacciatore e pochi minuti dopo, hanno individuato in via Milano un cittadino senegalese di 23 anni corrispondente alla descrizione fornita. Questi, privo di documenti utili alla…
La minoranza consiliare del Comune di Mulazzo, rappresentata dai Consiglieri Ferdani, Moscatelli e Ricci ha accusato in una nota stampa il Sindaco Claudio Novoa di non rispettare i diritti del gruppo Cambiare Mulazzo: “Nello specifico avevamo presentato un’interrogazione sullo stato rete idrica del nostro Comune – scrivono i consiglieri -. Innumerevoli sono problemi che riguardano sia l’acquedotto, sia la fognatura e che ci sono stati segnalati ai cittadini.Responsabilmente abbiamo deciso di sottoporli al Sindaco di Mulazzo che, irresponsabilmente, invece, non ci ha risposto: è una cosa grave, che dimostra come Novoa si senta padre. padrone di Mulazzo”. Ma non finisce qui,…
Centro studi Blasoni: in Toscana tutti gli over 70 vaccinati con una prima dose solo entro il 2 maggio
Calcolata sull’ultima settimana, la media delle vaccinazioni quotidiane in Toscana è al momento di appena 15.630 dosi. Rispetto alla popolazione con età over 80, risultano aver ricevuto la prima dose 181.087 cittadini su 320.589 (pari al 56,5%). Per quanto riguarda invece la coorte 70-79 anni, hanno fin qui ricevuto almeno la prima dose solamente 55.370 cittadini su 410.151 (13,5%). Mantenendo l’attuale ritmo di vaccinazione anti-Covid e dando priorità assoluta ai cittadini più anziani, in Toscana la fascia di popolazione over 70 anni verrà quindi messa in sicurezza con la somministrazione di una prima dose soltanto il prossimo 2 maggio 2021. Lo sostiene il Centro studi Impresa Lavoro di Udine sulla base dell’elaborazione dei dati forniti di Istat e Ministero…
Considerato il numero di contagi relativi a Covid 19, che paiono proprio non volersi arrestare sul territorio, prosegue la campagna di screening intrapresa dal Comune di Pontremoli già da inizio anno, volta a garantire un tracciamento il più puntuale ed aggiornato possibile atto ad evitare la nascita di un nuovo focolaio sulla nostra realtà. Anche per questo motivo l’Amministrazione Comunale ci tiene a ricordare le norme vigenti in zona rossa, invitando tutti i concittadini al rispetto dei limiti imposti per quel che riguarda spostamenti, distanziamento e tutto ciò che è stato richiesto soprattutto in occasione delle imminenti festività pasquali. Proprio…
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 1 aprile, sono 469. APUANE: 51 casi Carrara 25, Massa 24, Montignoso 2; LUNIGIANA: 14 casi Aulla 3, Bagnone 1, Pontremoli 7, Villafranca in Lunigiana 3; PIANA DI LUCCA: 102 casi Altopascio 20, Capannori 42, Lucca 35, Montecarlo 1, Porcari 3; Villa Basilica 1; VALLE DEL SERCHIO: 17 casi Bagni di Lucca 2, Barga 4, Borgo a Mozzano 3, Careggine 1, Castelnuovo di Garfagnana 3, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 1, San Romano in Garfagnana 1; PISA: 55 casi Calci 4, Cascina 16, Fauglia 1, Pisa 20, San Giuliano Terme 9, Vecchiano 5; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA:…
Le ultime donazioni sono 500 uova di cioccolato, che rallegreranno la Pasqua di altrettanti bambini, e tessere spesa. Ma in un anno a 1124 famiglie bisognose di Massa Carrara e Pontremoli sono arrivati cibo e prodotti per la pulizia della persona e della casa, attraverso le Caritas parrocchiali del territorio e grazie anche alle donazioni di Fondazione Marmo: la Fondazione, dall’inizio della pandemia di Coronavirus ha avviato una raccolta fondi per far fronte all’emergenza sanitaria e a quella economica, aiutando da una parte medici infermieri e strutture ospedaliere con strumenti medici, mascherine, tute, visiere, dall’altra le persone in stato di disagio economico con pacchi…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.