Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
“Anche per quest’anno siamo felici di poter vantare numeri positivi che testimoniano il buon governo della nostra amministrazione comunale e garantiscono serenità all’ente”, lo dichiarano il sindaco Renzo Martelloni e l’assessore al bilancio Omar Tognini. Il Comune di Licciana Nardi, infatti, chiude il rendiconto dell’esercizio 2024 con un risultato di amministrazione pari a 3.531.502,96 euro. Un dato che – secondo l’Amministrazione – fotografa in modo reale e trasparente la situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’ente. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, può vantare un avanzo di bilancio in continuo aumento, in netta crescita rispetto al 2023, che si aggirava intorno agli 11mila…
Il lupo non è più una specie in via di estinzione, i pastori si. A certificarlo è il via libera al declassamento del livello di protezione del lupo in Europa che ora non è più una specie intoccabile. La riduzione del suo status, da “strettamente protetto” a “protetto” apre alla possibilità, laddove il conflitto con le attività umane è manifesto e critico, di attivare piani di gestione e contenimento così come già avviene per il cinghiale ed altre specie di ungulati. Anche l’Europa, dopo un lungo pressing del mondo agricolo, Coldiretti in testa, alla fine si è resa conto che…
Questa mattina, una delegazione formata da circa 80 persone proveniente da Puylaurens, comune francese situato nella regione dell’Occitania, ha fatto tappa a La Spezia. La delegazione, attualmente impegnata in un tour nella Lunigiana e in particolare nel comune di Mulazzo, con il quale ha stabilito un forte legame, è stata accolta a Palazzo Civico dall’ Assessore al Turismo Maria Grazia Frijia. La delegazione era composta da: Il legame tra le comunità di Mulazzo e Puylaurens si è consolidato nel tempo grazie all’impegno dei rispettivi Comitati di Gemellaggio, che operano in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali e con il coinvolgimento…
Si chiuderà sabato 10 maggio presso la Sala delle Muse a Palazzo Centurione ad Aulla, il ciclo di incontri “Ritorno al futuro: retrospettiva di un territorio attraverso i suoi ‘geni’ “, realizzato dall’Istituto Valorizzazione Castelli. Un racconto a più voci, quello presentato in questa rassegna inaugurata lo scorso 18 febbraio a Pontremoli, in cui si è voluta celebrare la Toscana, terra di genio e di inventiva, puntando i riflettori su figure che, espressioni emblematiche di quest’essere toscani, si possono collocare tra i geni, gli innovatori e gli inventori del nostro presente. Così l’ultimo degli appuntamenti, realizzato grazie alla collaborazione del Sindaco di Aulla, Roberto Valettini, e della Vice Presidente del Consiglio Provinciale, Maria Grazia Tortoriello, sarà dedicato ad Antonio Bicchi docente di robotica…
Operato dai medici di Monasterio a 84 anni, lo scorso mercoledì 30 aprile ha spento 101 candeline.E’ la storia di Egidio Lucchini, arrivato all’Ospedale del Cuore di Massa 17 anni fa con un quadro clinico impegnativo.Psicologo, insegnante e scrittore, Egidio ancora oggi collabora con l’Università di Bologna. Originario di Mantova, conosce Monasterio grazie alla figlia che vive a Massa e ad un caro amico, da anni paziente dell’Ospedale del Cuore.E’ il 2008 quando il signor Egidio, allora 84enne, si sottopone ad un esame delle coronarie e scopre che qualcosa non va: c’è una stenosi, un restringimento che rende difficoltoso il…
Evade dai domiciliari ad Aulla e viene sorpreso dai Carabinieri in un locale del centro mentre cercava di nascondersi dietro una tenda. È successo nella serata del 6 maggio, quando un uomo di 47 anni, originario del Marocco ma da tempo residente in Lunigiana, non è stato trovato nella propria abitazione durante un controllo effettuato dai militari dell’Arma. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine e recidivo, si trovava in regime di detenzione domiciliare, ma non è nuovo a violazioni di questo tipo: già nell’agosto 2024 era stato arrestato per lo stesso motivo. Partite immediatamente le ricerche, i Carabinieri della…
Al via i lavori al secondo Ponte Penolo nel Comune di Tresana: “La durata dei lavori è stimata in 240 giorni – afferma il Sindaco Matteo Mastrini – e il ponte avrà anche un marciapiede pedonale: fra le opere previste ci sono finiture, barriere stradali, parapetti, asfaltatura e messa in sicurezza strutturale”. L’infrastruttura quindi sarà gemella del primo Ponte Penolo, riaperto nell’ottobre 2024: “Avrà le stesse caratteristiche e lo stesso stile: ne siamo veramente soddisfatti e di questo ringraziamo il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti e il suo ufficio tecnico”. Per quanto riguarda la viabilità non ci saranno disagi: “Il Ponte 1 sarà aperto a…
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Massa, nelle prime ore della mattina di martedì 6 maggio, hanno tratto in arresto un 50enne italiano per lesioni personali a danno del personale sanitario. L’uomo, residente nel comune di Carrara, durante la notte era stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale apuano per cure. Lo stesso, dopo qualche ora di attesa, infuriato, è entrato nell’ambulatorio medico e ha aggredito un’infermiera, sferrandole uno schiaffo al volto. I Carabinieri, prontamente intervenuti, lo hanno fermato e arrestato, sottoponendolo, su disposizione dell’A.G., agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Nella mattinata odierna, al termine dell’udienza presso…
Domenica 11 maggio alle ore 10.30, a Ca’ Lunae delle Cantine Bosoni, in Via Palvotrisia 2, Castelnuovo Magra, lo scrittore spezzino Marco Ferrari presenta il volume Il partigiano che divenne imperatore, edito da Laterza. All’iniziativa interviene l’assessore alla cultura del Comune di Castelnuovo Magra, Stefano Spinetti. L’evento è organizzato, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, dal Comune di Castelnuovo Magra in collaborazione con le Cantine Lunae Bosoni, l’ANPI Val di Magra, l’Istituto Storico della Resistenza e l’Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna. Tra saggistica e romanzo, il libro di Marco Ferrari narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla…
La vicenda della cosiddetta “Variante Area Renzi Manufatti” rappresenta uno dei più significativi interventi di trasformazione urbana pianificati negli ultimi anni nel Comune di Aulla. Al centro del progetto vi è l’area attualmente occupata dalla ditta Renzi Manufatti Srl, situata in prossimità del casello autostradale lungo viale Lunigiana. Qui, su circa 12.000 metri quadrati, si prevede una radicale riqualificazione dell’area, con la realizzazione di nuove strutture commerciali, di ristorazione, direzionali e residenziali, mantenendo parzialmente l’attività produttiva esistente. Il progetto prende formalmente avvio l’8 aprile 2024, quando la società proprietaria dell’area presenta al Comune di Aulla una proposta di variante semplificata…
Amorese: “Baracchini è un figlio di Villafranca in Lunigiana, altro è strumentalizzazione”
“L’occasione di condivisione di un progetto artistico ed educativo scolastico, proposta dal sindaco di Villafranca in Lunigiana Filippo Bellesi, quindi un arricchimento non solo per gli insegnanti e per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Flavio Torello Baracchini, ma per la comunità tutta, sembra essere andata persa per una bieca e politicizzata volontà del collegio dei docenti dell’istituto, cavalcata e sfruttata anche dal cosiddetto Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università”, scrive in una nota il deputato apuano e capogruppo della commissione Istruzione di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese “L’eliminazione decisa del ‘Progetto sulla Creatività’ è figlia di strumentalizzazioni totalmente fuori…
Meglio con il pesto o con i funghi? Dipende sempre dai gusti ma il testarolo della Lunigiana sta davvero bene con tutto. A sciogliere il rompicapo ci hanno pensato due giovani che portano la Lunigiana nel mondo: l’imprenditore agricolo Sergio Pagani ed il cuoco contadino Luca Maffei dell’agriturismo Montagna Verde. Piatto povero della terra dei cento castelli, è il più antico antenato della pasta moderna. Cotto nei testi in ghisa, è un pietanza semplicissima (acqua, farina e sale) e rapidissima da mettere in tavola. Ma resta sempre il dilemma: come? Il Magazine di Studio Aperto (Italia 1) è stato in…
La Giunta regionale della Toscana ha approvato lunedì 5 maggio un pacchetto di interventi su scala provinciale che include un contributo straordinario di 1,7 milioni di euro destinato ad Aulla, in Lunigiana. Il finanziamento rientra nello schema di un Accordo di programma tra Regione e Comune, che verrà firmato ufficialmente il 30 maggio dal presidente Eugenio Giani e dal sindaco Roberto Valettini. L’obiettivo dell’intesa è completare la fase di ricostruzione e riqualificazione del territorio aullese, colpito duramente dall’alluvione del 2011. “Con questo accordo – ha dichiarato Giani – si chiude il capitolo delle grandi opere post-alluvione. I fondi serviranno per…
“Occorrono un cambio di passo e un messaggio positivo sulla raccolta rifiuti – a dirlo è il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini – e occorre che a darlo sia il territorio”. Nella riflessione sui dati 2023 (gli ultimi disponibili), forniti dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse, emerge un effettivo peggioramento generale: “Se la raccolta indifferenziata aumenta significa che proporzionalmente si differenzia meno. E questo è un vero peccato visto che la Lunigiana, nei primi anni del porta a porta, vantava numeri straordinari”. Ma come frenare questa brusca picchiata? “Anzitutto introducendo il meccanismo virtuoso della tariffa puntuale. Lo proporrò alla prossima riunione del…
L’arte, si sa, è capace di riservare sorprese inaspettate e, in questo caso, lo storico dell’arte Francesco Menconi ha fatto proprio centro con una scoperta che promette di far discutere. All’interno di una chiesa di Fosdinovo, Menconi ha rinvenuto una pregevole copia tardo cinquecentesca della celeberrima “Adorazione dei Pastori”, nota anche come “La Notte”, del maestro rinascimentale Correggio. Fino ad ora, l’opera era stata erroneamente identificata come l’originale. Realizzata nel 1530 su commissione di Alberto Pratoneri per il suo altare di famiglia nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, la pala d’altare fu sottratta nel 1640 per soddisfare le…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.