Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Francesca Fontana

Sarà festa del territorio lunedì 18 novembre al Castello di Lusuolo con la seconda edizione del BancarelExpo, giornata espositiva e di formazione e di gusto dedicata ai migliori vini che abbiamo. Dice il sindaco Claudio Novoa, reduce da un weekend già importantissimo: «Da anni lavoriamo per costruire un progetto di valorizzazione della Lunigiana come terreno di produzione e di gusto, il BancarelVino nasce per essere questo. Incontrare Marco Bellentani, giornalista, già direttore Enolia ed esperto, ha fatto sì che lavorassimo ancora meglio: che insieme sviluppassimo eventi e valore del Premio, il riconoscimento di questo e dei vini tra produttori, addetti…
È stato pubblicato lo scorso 30 ottobre l’avviso indetto dalla Marina Militare per la ricerca di associazioni e organizzazioni di volontariato con cui instaurare un accordo di collaborazione. Al centro del rapporto una lunga serie di attività richieste per l’isola del Tino, che – come noto – è di proprietà della stessa Marina Militare. In cambio di? Niente. Ma andiamo con ordine. Il fine è nobile cioè favorire la fruizione di un’area di notevole interesse storico, ambientale, culturale, un sito patrimonio UNESCO e Zona Speciale di Conservazione, afferente al Parco Naturale Regionale di Portovenere, naturalmente nel Comune di Portovenere. Le…
Sarà una giornata speciale quella di sabato 9 novembre per il Comune di Mulazzo, quando dalle ore 10 in piazza Archi si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera de “I Borghi più belli d’Italia”, network in cui da poco è stato inserito. Tale riconoscimento significa fare parte di un circuito turistico d’eccellenza composto da Comuni uniti da un unico logo e da una precisa attività di promozione, valorizzazione del territorio. Per esserne parte, in brevissimo, il borgo deve possedere un patrimonio architettonico e/o naturale e/o urbanistico certificato, poi manifestare con fatti concreti la volontà e politica di valorizzazione, animazione,…
Anna è alla ricerca di arredi. Pietro ha appena finito la lezione di giapponese, «Voglio andare in Oriente», mi ha detto. Ed io Ciaooo, lo so, siete ‘timidi’, ma ditemi com’è stato. «Beh, molto bello. Questa volta non sappiamo bene chi ci fosse, a parte (naturalmente) Giacomo Devoto, dalla Toscana saremo stati una ventina in tutto». Golosaria (Milano), mi spiegano, è un evento molto grosso. «Per noi è un onore, Il Golosario è un punto di riferimento. È una guida che noi stessi, da clienti e ristoratori, seguiamo». La Corona Radiosa, se capisco, è il riconoscimento più alto dato dal…
Si chiude con una spesa di 6 milioni di euro per la sola Lunigiana l’ultima programmazione Leader di sostegno allo sviluppo locale (Psr Feasr). «Siamo contenti – ci racconta Roberto Galassi, presidente di Gal Lunigiana (ente sostanzialmente gestore) – perché tutte le risorse sono state investite, rendicontate, spese cioè diversamente da quanto accade – e si dice – nulla ritornerà all’UE: abbiamo fatto la nostra parte». «Ora abbiamo chiesto alla Regione se possibile rifinanziare due progetti dal momento che potrebbero essersi liberate risorse, stiamo aspettando risposta, lo sapremo a breve». Tolto questo e a prescindere la programmazione si chiuderà definitivamente…
Ci sentiamo ora o ci sentiamo dopo? «Facciamo adesso, che poi prendo la metro e vado in studio». È Philip Baglini, toscano esportato: nato a Pietrasanta, cresciuto tra Lucca e Viareggio, da trent’anni a Londra da cui dice «Non torno più». Lo sentiamo perché l’abbiamo conosciuto via Buttero perché quest’anno compie dieci anni di London One Radio, la prima radio italiana di Londra e del Regno Unito. Com’è successo? «Io ho studiato fisica nucleare, lavoravo al Cern, ero nel gruppo di ricerca che ha portato al bosone di Higgs, lasciato tutto? Sì, follia, lo so». Però, ci spiega, certe passioni…
Quando abbiamo scritto delle Due Forchette Gambero Rosso, Giacomo Devoto ce l’aveva detto: ora arriveranno altri premi, vi farò sapere. Uno, con tripletta per i suoi locali, a Golosaria per IlGolosario 2025, uno ieri, dal Teatro Pavarotti di Modena, per la sua (e nostra) prima stella Michelin. Ma grande. La premiata è la Locanda de’ Banchieri di Fosdinovo, il ristorante a cui Giacomo si dedica – in cui vive – costantemente. Il ristorante che lui ha aperto nel 2020, dopo tre anni di ristrutturazione. Nel 2021 la cucina, nel 2020 le camere. Se si cerca in Facebook viene fuori bed…
A seguito della pubblicazione della norma del Disegno di Legge per il Bilancio dello Stato 2025, l’Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio ALEA pubblica e chiede di sottoscrivere il suo appello. Perché. Anzitutto – scrive – perché il testo (la legge) prevede un’operazione duale: da una parte sopprimere il fondo vincolato per gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione; dall’altra abrogare la norma e l’organismo “Osservatorio per il contrasto al gioco d’azzardo e alla dipendenza grave”. «Si tratta di un’operazione grave e dalle prevedibili negative conseguenze», che – come viene spiegato al sito -…
«Ho dieci minuti. Sono arrivate le oche. Tra poco devo andare a lavorarle, preparare il servizio». È Tommaso Melilli, da pochi giorni vincitore del Premio Bancarella Cucina 2024. «Beh, sono molto contento. È il mio primo premio ed è un premio importante per questo settore, pezzo di mondo. Non me l’aspettavo. Anche venire lì, a Pontremoli, in Lunigiana, è stato bello, non c’ero mai stato». A vincere il suo Cucina aperta, pubblicato da 66thand2nd nel 2024, reincarnazione (dice Gabrielli) di un altro suo libro uscito in Francia (Spaghetti wars). «Il libro racconta quello che faccio tutti i giorni, le “battaglie”,…
È in partenza il progetto che farà del turismo lento una Comunità nuova, nell’ottica della rigenerazione: è questo il progetto a cui GAL Lunigiana ha assegnato circa 300mila euro nell’ambito dell’ultima programmazione Leader. Presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in partenariato con CAI Fivizzano, Associazione Operatori Turistici della Lunigiana (AOTL), Istituto Valorizzazione dei Castelli ed Unione dei Comuni, il progetto prevede una serie di interventi nell’ambito della già esistente rete sentieristica e programmazione. Per Fausto Giovanelli, presidente del Parco Appennino, «è un progetto multi-tasking e -direzionale, utile e soprattutto inserito in una progettualità già esistente, ben visibile nelle certificazioni europee…
Con il suo diverso classico, la settimana scorsa, ha vinto la prima Testarolo Challenge all’Istituto Italiano di Cultura di Londra: è Andrea Jeriri, chef APCI UK, chef italo-tunisino anzi mediterraneo 100%, come mi dice nel corso della telefonata. Allora, Andrea, com’è andata? «Bene, molto bene: è stata una bella esperienza, oltretutto in una location come l’Istituto Italiano di Cultura, luogo ideale per la nostra cucina, per le tradizioni di una regione come la vostra». Il testarolo, ci spiega, è stato per lui stesso una scoperta: «L’ho conosciuto grazie alla Challenge ed è stata una sorpresa». Per prepararsi l’ha studiato, lavorato,…
È passata quasi una settimana dalla mostra-festa dello Studio Traccia, l’evento organizzato dai Mammaiuto in occasione del trasloco da Rebocco al centro città. Chiamo Francesco, uhèèè, ce l’abbiamo fatta. Com’è andata? «Benone, è passata un botto di gente, s’è venduto anche qualcosa. Ci tenevamo perché lì siamo stati quattro anni: ora dalla periferia ci spostiamo in centro città. Abbiamo vinto un bando di Regione Liguria. Il nuovo studio è bellino, è un bene sottratto alle mafie, prima ci stava la Lavanderia Italia». Penso: vi prego tenete qualcosa, comunque ora è: il “nuovo” Studio Traccia. Quando aprirà? «Beh, anche adesso, stiamo…
È stato pubblicato da poco il form per partecipare alla nuova edizione di BancarelExpo, il nuovo appuntamento autunnale del Bancarelvino, aspirante Festa del Territorio. In programma lunedì 18 novembre dalle 10 alle 17,30 presso il Castello di Lusuolo, l’evento sarà giornata dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio grazie all’ormai solida collaborazione tra Comune di Mulazzo, Coldiretti Massa Carrara – Campagna Amica e Consorzio Vini Candia dei Colli Apuani Doc. La novità di quest’anno è appunto l’apertura a tutti gli amanti del vino chiamati a partecipare alle degustazioni e merende d’autore, alla festa e alla masterclass sui vincitori 2024. Ospiti d’onore…
Essere amica di Matilde non significa sapere esattamente tutto. E così quando mi appare la sua storia su Instagram, alcuni giorni fa, le scrivo le dico: Ma Matiiiii, wow. Sta per presentare Milk Teeth alla Festa del Cinema di Roma, Milk Teeth è il suo ultimo cortometraggio. Cerco, la sento. Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan è un film nato da un’idea di Giuseppe Carrieri e Alessandra Mastronardi con la regia e fotografia di Amin Meerzad, la regia animata di Maria Matilde Fondi, è una produzione Natia Docufilm con il sostegno di UNICEF Italia. È stato presentato sabato scorso…
A poche settimane da Verdi Parole, nuovo festival che felicemente abbiamo seguito, festeggiamo con il presidente Francesco Bola i vent’anni di Farfalle in Cammino. «Verdi Parole è capitato, ci è stato proposto dal Comune (di Bagnone) ed è stato perfetto. Ora ci piacerebbe festeggiare tra di noi, con i soci storici, in una giornata dedicata: d’esperienza e confronto. Può essere utile per dirci dove siamo ed anche come immaginiamo il futuro». Tempo di bilancio. Nata come associazione di turismo responsabile nel 2004, Farfalle in Cammino è rimasta autonoma e soprattutto fedele all’idea d’origine e di fondo. «In partenza – con…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.