Autore: Francesca Fontana

Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Domenica scorsa a Monti di Licciana Nardi si è respirata un’atmosfera di festa e riconoscenza per gli ottant’anni di Claudia Gulminelli, storica presidente della cooperativa CADAL, che da quarant’anni guida con passione e dedizione tanti servizi fondamentali per il territorio. Mariopaolo Manganelli, operatore ed ex vicepresidente della cooperativa, racconta con entusiasmo: «Eravamo in 170: sindaci, colleghi di ieri e di oggi, amici, e i vertici di Aurora Domus, la realtà in cui oggi è confluita la Cadal. È stato un momento speciale, un traguardo importante non solo per Claudia, ma per tutti noi. Lei dice sempre di voler andare in…

Leggi di più

È stata presentata mercoledì scorso al Club One Eight di Sarzana ed ora è pronta a “partire” la nuova avventura capitanata da Michele Venturini, storico barman sarzanese. Riconosciuto da tutti gli addetti del settore, pluripremiato per i risultati ottenuti e come barman e come esperto del mestiere, Michele Venturini ha portato alta la bandiera del nostro territorio all’estero attraverso un percorso formativo e manageriale culminato come Bar Manager al Cahoots di Londra. Proprio in questo locale Michele Venturini ha dato prova del suo talento, mix di cura per ogni dettaglio, competenza e passione, facendo diventare lo stesso Cahoots tra i…

Leggi di più

Dopo “La Voce dei Borghi”, scopriamo un’altra neonata realtà di frazione cioè “Insieme per Gravagna”, associazione di promozione sociale e nuovo sito web. Spiega Matteo Clerici, vice-presidente e co-fondatore, già autore de La Voce. «Era un’idea che avevamo da tempo: creare un sito web che parlasse di Gravagna (Pontremoli) per rilanciare il borgo raccontandone caratteristiche, iniziative e storie. Ci siamo messi a pensarlo e nel 2024, con la nascita dell’associazione (omonima), siamo approdati online, più precisamente a fine dicembre. Dall’idea di partenza – pubblicare foto e contenuti sul paese -, la progettualità si è estesa, cresce: nel nostro piccolo vorremmo…

Leggi di più

È con il progetto di “Comunità del Turismo Lento” presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme a diversi enti (Associazione Operatori Turistici Lunigianesi, CAI Fivizzano, Unione dei Comuni) che sta prendendo forma la nuova “Metropolitana dei Castelli”, podcast e itinerario a cura dell’Istituto Valorizzazione Castelli. Il progetto, partendo dal reticolo dei cammini storici, racconta il territorio attraverso tappe che toccano tutti e quattordici i comuni lunigianesi. Il circuito dei Castelli si spingerà così oltre i Castelli conducendo escursionisti a piedi, ma anche semplici visitatori, curiosi, abitanti, alla scoperta del territorio in ‘evidenze’, racconti, leggende, spot unici e “immaginifici”. Nel concreto:…

Leggi di più

C’è una nuova “Voce dei Borghi” ed è quella nata dall’incontro di Don Andrea Forni con la giornalista Anastasia Biancardi, co-curatori ed ideatori di un nuovo giornale “di frazione”. Spiega Anastasia: «Io e don Andrea abitiamo a Groppodalosio, paese del comune di Pontremoli, le nostre case sono vicine. Un giorno chiacchierando abbiamo pensato di mettere in piedi questo giornale: ci siamo detti “Proviamo a dare voce letteralmente alla valle”. È un modo per raccontarci ed anche per tenere alta l’attenzione sulla situazione delle aree interne, in questo caso il pontremolese. Si tratta di un magazine semplice, con uscita ogni tre…

Leggi di più

Il progetto “Mense a Km0”, promosso dall’Unione dei Comuni Montana Lunigiana nell’ambito della Green Community (missione 2 del PNRR), sta per entrare nella sua fase operativa e pertanto si rinnova l’invito a conoscerne il valore e a partecipare. Dopo un attento lavoro di studio e pianificazione, il programma verrà introdotto, al termine di ogni iter, in alcune mense, per una prima necessaria fase di ‘attuazione’ – e sperimentazione. «Abbiamo costruito questo progetto partendo da esperienze di successo già realizzate e da una valutazione attenta dello stato attuale delle mense e delle risorse locali» spiega il professor Giaime Berti (Sant’Anna di…

Leggi di più

Quando ho conosciuto Vienna era poco più di un anno fa: era a Rometta per festeggiare il giorno di Santo Stefano con la sua famiglia. Io finalmente avevo modo di incontrare questa donna, di occhi allegri, figura quasi mitologica, dolcezza. Non solo già ultra-centenaria, ma curiosa, gioiosa, stilosa. Amante del buon cibo e della lettura. Mi aveva abbracciata, stretta. È la nonna di Jacopo – e di Francesca, Camilla, Pietro. È la Nonna di casa. Cioè di casa Sassi, Grassi, Abbate e, poi, per osmosi, forse di tutta Albiano Magra. Lunedì ha compiuto 105 anni: Vienna Ratti è nata il…

Leggi di più

Se n’è andato all’età di 82 anni, dopo lunga malattia, Mario Vivaldi, storico esercente della città di Aulla. A dare la notizia sui social l’amministrazione comunale che ieri ha scritto il suo messaggio di condoglianze e di cordoglio per l’intera comunità. Originario di Caprigliola, Mario aveva aperto nel 1988 il “Bar Mario” ad Aulla, rendendo quel luogo simbolo dell’intera cittadina: spazio di ritrovo per generazioni di aullesi, il buon caffè d’ogni giorno e, soprattutto, del sabato mattina. Seguito nel 2003 dal “Bar Mario 2” in viale Lunigiana e successivamente dal “Bar Mario 3” a Sarzana, esso è stato portato avanti…

Leggi di più

È con il terzo Festival del Tartufo ed anche a seguito del riconoscimento della Lunigiana come zona geografica di provenienza del tartufo bianco pregiato, attestazione di quest’estate, che si crea l’occasione: sabato 21 dicembre dalle 10,30 alle 12,30 si terrà il primo laboratorio del tartufo con Laura Giannetti ed Ermanno Rosi, specialisti del prodotto, del settore. «L’idea – spiega la dottoressa Giannetti con Daniele Lombardi, presidente della Pro Loco Bagnone – è quella di trasmettere quante più informazioni possibili sul ‘frutto pregiato’ a chiunque desideri partecipare: da semplice consumatore, curioso, addetto – a vario titolo – del settore della ristorazione».…

Leggi di più

Ci sono autori che mentalmente accomuno nella mia visione sicuramente naïf del mondo dell’arte, degli artisti. Uno di questi è Massimo Vitali che in occasione del ventennale di Photolux ha presentato una mostra (Sotto questo sole) che “ripercorre” trent’anni. Cioè trent’anni dalla prima fotografia di spiaggia perché Vitali ci tiene a dirlo, me lo dice più volte: La prima foto l’ho scattata a 12 anni. Trent’anni da quell’inizio, mai abbandonato, di produzione, modus operandi e videndi. Vitali si dice fotografo calmo, osservatore, raccoglitore di attimi assurdi, bellissimi. Di tutte quelle banalità, abitudini, forme sociali, paesaggi. Le persone sono i suoi…

Leggi di più

È in programma ad Aulla giovedì 12 dicembre dalle 8,45 alle 11,15 in Sala Tobagi l’ultimo incontro del progetto AGE – Aziani Generazione Emergente promosso, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dalla Società della Salute con Centro Icaro. Con il titolo “Lo sviluppo di un welfare di comunità. Il potenziale trasformativo di una rete territoriale collaborativa” l’evento vedrà gli interventi di Roberto Valettini, presidente SdS, di Enrico Isoppi, presidente della Fondazione, e di Viviana Fini, psicoterapeuta che ha seguito i gruppi ed il lavoro. L’incontro sarà l’occasione per riflettere assieme a tutti coloro che hanno partecipato…

Leggi di più

A qualche settimana dalla Cerimonia italiana Michelin 2025, tenutasi a Modena il 5 novembre scorso, non si arrestano le celebrazioni per lo chef Giacomo Devoto, prima stella di Lunigiana e seconda (oggi unica) e per la provincia di Massa Carrara e per lo spezzino. E a complimentarsi, ieri, con una conferenza stampa presso la Torre Malaspiniana di Fosdinovo il sindaco Antonio Moriconi ed Enzo Ascione, responsabile della comunicazione e curatore artistico, che con Devoto collaborano da tempo: «È per noi un piacere condividere un risultato straordinario e importante come questo, meritato perché figlio di un progetto ambizioso. Per noi che…

Leggi di più