mercoledì, 29 Marzo, 2023

Ad Aprile sboccia una Pontremoli barocca

Pontremoli celebra i suoi palazzi e le sue bellezze il prossimo 16 aprile, con un appuntamento davvero imperdibile: una giornata di apertura straordinaria di chiese e palazzi settecenteschi del centro storico cittadino, scrigno di capolavori artistici realizzati tra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo.

In questo angolo nel nord Toscana, tra le vette dell’Appennino Tosco Emiliano, il borgo medievale dai ponti antichi e dalle fortificazioni imponenti cela fasti e bellezze segrete, risalenti al periodo successivo all’ingresso di Pontremoli nel Granducato di Toscana: in questa fase, infatti, le antiche case torri si trasformano in palazzi meravigliosi, decorati da grandi artisti provenienti dalla Pianura Padana e dalla Toscana.

Pontremoli dunque è una piccola capitale del Barocco. Dietro i numerosi portoni che si affacciano sulla strada principale si nascondono soffitti affrescati, quadrature, dipinti e sculture che saranno svelate al pubblico con uno straordinario appuntamento di apertura, domenica 16 aprile. Una giornata da non perdere, dedicata alla Pontremoli Barocca.

Per l’occasione, sarà possibile visitare cinque luoghi straordinariamente aperti al pubblico, con un unico biglietto di ingresso preacquistabile contattando Sigeric – Servizi per il Turismo. Le aperture saranno continuative e garantite per tutto il giorno. Contestualmente, sarà aperta e visitabile anche Villa Dosi Delfini, capolavoro del Barocco pontremolese situata a poche centinaia di metri dal centro storico di Pontremoli. La visita è solo su prenotazione.

L’evento, organizzato dalla cooperativa Sigeric in sinergia con il Comune di Pontremoli e l’Associazione “Farfalle in Cammino”, nasce a seguito dell’ultimo importante Convegno di Studi sul Barocco Pontremolese che si è svolto a Pontremoli nell’ottobre del 2022, e che ha permesso di aggiornare le conoscenze relative a questo tema e di attirare l’attenzione di studiosi e storici dell’arte di tutto il mondo.  Presto saranno svelati i cinque luoghi visitabili e saranno aperte le prenotazioni. Tutte le informazioni sono sul sito www.pontremolibarocca.it 

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...