A Terrarossa una targa per le donne che hanno perso la vita per violenza maschile

A Terrarossa una targa per le donne che hanno perso la vita per violenza maschile -

Centoquattro sono le vittime di femminicidio in Italia da gennaio 2022 ad oggi. Un numero, seppur in discesa, che non dovrebbe proprio esistere e, l’amministrazione comunale di Licciana Nardi, in prima fila il sindaco Renzo Martelloni, continua nel voler combattere il fenomeno.

Lo scorso anno, nella piazza del Castello di Terrarossa, era stata installata una panchina rossa dedicata a tutte le donne vittime di violenza, sulla quale è stato inciso il numero d’aiuto per tutte coloro ne avessero bisogno.

Questa mattina, invece, il primo cittadino, gli assessori, i consiglieri e alcuni dipendenti comunali, hanno dedicato una targa in memoria di tutte quelle donne che hanno perso la vita per mano violenta. L’amore non è violenza verbale, psicologica o fisica.

L’amore è dedizione, passione e sentimento fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità. Se non è quello che state vivendo, avete la possibilità di chiamare il 1522, numero verde antiviolenza e stalking.

Articolo Precedente

Sabato 26 novembre in biblioteca a Villafranca presentazione del libro sul partigiano villafranchese Nello Olivieri

Articolo Successivo

<strong>Al Teatro degli Animosi di Carrara arrivano  Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi</strong>

Scrivi un commento

Lascia un commento