venerdì, 29 Settembre, 2023

A Pontremoli la presentazione del progetto Progetto: Valorizzare, Narrare, vivere e ri-generare…. il patrimonio

Venerdì 9 novembre , alle ore 10,30, presso il Teatro La Rosa a Pontremoli, si terrà il Convegno sul Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico promosso e organizzato dalla rete Luninet di istituti scolastici secondari di 2° grado della Lunigiana Paolo Belmesseri, Licei della Lunigiana e Antonio Pacinotti.
Introdurrà i lavori del Convegno la dirigente scolastica dell’IIS Antonio Pacinotti, con le dirigenti scolastiche Sonia Casaburo dei Licei e Michela Bugliani del Belmesseri.
Relazionerà e coordinerà i lavori il Prof. Luciano Monti, Condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini e Docente della LUISS.
Seguiranno gli interventi del prof. Giuseppe Benelli, Etica ed estetica nella valorizzazione del paesaggio e del Dott. Andrea Baldini, Il senso della bellezza nella storia del nostro territorio.
Alla presenza di numerose autorità verrà illustrato, nell’ambito del PON-FSE “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, e prenderà avvio il progetto: “Valorizzare, Narrare, vivere e ri-generare…. il patrimonio”, che vede l’Istituto Antonio Pacinotti di Bagnone, Fivizzano e Pontremoli quale istituto capofila della rete Luninet.
Il progetto si inserisce nelle attività di eccellenza del network nazionale “CALL – CulturAll”, di cui la rete Luninet è unico partner in Toscana.
In particolare, la rete CulturAll, cui partecipano, tra l’altro, tre istituti: l’I.I.S. “Antonietta de Pace” di Lecce, I.I.S. “Felice Bisazza” di Messina e 48° Circolo Didattico “Madre Claudia Russo” di Napoli, coordinata dalla Fondazione Bruno Visentini, promuove la tutela e la fruizione dei beni naturali ed artistici, la conservazione e la valorizzazione delle identità culturali, analizzando l’impatto della cultura nello sviluppo locale.
Una sede suggestiva come quella del teatro La Rosa è, dunque, la cornice ideale per la presentazione e l’avvio dell’ambizioso progetto nazionale, destinato alle nuove generazioni. La Lunigiana rappresenta infatti, con il suo immenso patrimonio architettonico, storico, ambientale e naturalistico, una grande occasione di studio e di ricerca per i tanti giovani che, vivendo al meglio il senso della bellezza, potranno accrescere la propria consapevolezza del territorio, il proprio attaccamento e amore allo stesso, sviluppando tutte quelle competenze di cittadinanza attiva che meglio contraddistinguono, oggi, la formazione della Persona.

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...