A Fivizzano arrivano cinema e teatro sotto le stelle

Il distanziamento sociale, che rappresenta uno dei punti cardine delle disposizioni governative, ha richiesto di riprogettare le nostre consuete abitudini non solo a livello sociale, ma anche a livello della fruizione degli spazi e dei luoghi preposti al divertimento.
Nasce cosi un’offerta unica per la nostra provincia che guarda al passato per cercare una risposta sul futuro.
Il Drive in, diffusosi in Italia alla fine degli anni ‘50, rappresenta la possibilità migliore per poter offrire l’intrattenimento in totale sicurezza.
A questa misura, viene lanciato in supporto il teatro a domicilio, che permette ad ogni cittadino di intrattenersi affacciandosi ad una finestra o stando sul balcone.
Sicurezza e vicinanza sono i due punti fondamentali del progetto (e)State con noi.
La squadra composta dal sindaco Gianluigi Giannetti, dall’assessore alla Cultura Francesca Nobili e dall’Associazione Culturale Officine T.O.K. ha rielaborato l’offerta estiva già presente concentrando risorse e idee per creare una risposta efficace all’emergenza.
Una risposta che traccia la sua operatività sulle parole sicurezza e vicinanza.
Le iniziative partiranno a fine giugno con un programma in via di definizione.
Il *Drive in* avrà carattere itinerante e si terrà in diverse piazze del comune scelte in base all’idoneità logistica.
“Di fronte alla tragedia mondiale che stiamo vivendo – dice il sindaco Gianluigi Giannetti – c’è bisogno di riformularsi, di trovare nuovi metodi per stare assieme perché la relazione sociale è fondamentale per non sentirsi soli”.
“Ci auguriamo che tutto questo incubo finisca presto – continua l’Assessore alla Cultura Francesca Nobili – nel mentre buttiamo il cuore oltre l’ostacolo e sogniamo sotto le stelle”.
L’iniziativa (e)State con noi, promossa dal Comune di Fivizzano, dalla Proloco e dall’Associazione Culturale Officine T.O.K. vuole essere un modello operativo per tutta la Lunigiana.

Articolo Precedente

Da oggi al via il ritiro delle pensioni, ecco le regole

Articolo Successivo

Licciana Nardi, Micheli: "La giunta aumenta l'Irpef allo 0,8%"

Scrivi un commento

Lascia un commento