Nicola Raffaetà ospite al Cineclub Lunigiana

RedazioneCinema24 Settembre 2025198 Visualizzazioni

Venerdì 26 settembre, il Cineclub Lunigiana è lieto di annunciare la ripresa della stagione culturale con una serata speciale alle ore 20:45. L’evento si terrà nella Sala Tobagi ad Aulla, inserito nel ciclo “Salotto Cinematografico”.

L’ospite della serata sarà Nicola Raffaetà, regista versiliese di grande esperienza nel campo documentaristico e artistico. Raffaetà introdurrà la proiezione del suo film “Aspettando la rivoluzione” e parteciperà al dibattito successivo, offrendo al pubblico un’occasione unica di confronto con l’autore. L’incontro sarà un momento di discussione aperta sui temi del film e sulle sue scelte formali, rendendo la serata non solo un evento di visione ma anche un vero confronto culturale.

“Aspettando la rivoluzione” è un’opera che mescola generi e linguaggi, presentandosi come un omaggio alla Settima Arte e, in particolare, al grande maestro Jean-Luc Godard. La storia ruota attorno a Jean Luc e Anna, una coppia di giovani innamorati braccati da due gangster senza scrupoli. Durante la fuga, i protagonisti riflettono sul senso della vita, dell’amore e del cinema stesso. Il film alterna sequenze in bianco e nero e a colori, esplorando ampi spazi di sperimentazione visiva e narrativa.

Al centro del racconto c’è l’amore universale – un grande sentimento che va oltre i singoli – e la rivoluzione interiore a cui aspira l’umanità. Come spiegato dal regista, “il film è innanzitutto un omaggio al grande maestro del cinema Jean-Luc Godard, ma al centro della storia si trova il tema della grande Rivoluzione, interiore, a cui aspira l’umanità”. La pellicola diventa così anche una riflessione profonda sul ruolo del Cinema: in essa ci si interroga se l’arte imiti la vita o viceversa, e cosa significhi davvero essere “personaggi in cerca d’autore”.

Nicola Raffaetà ospite al Cineclub Lunigiana - cineclub, cinema

Nicola Raffaetà (Camaiore, 1980) è un autore e videoartista con una lunga esperienza nel cinema indipendente. Esordisce nel 2001 con il cortometraggio comico “Ladri: come rapinare la mafia”, fondando insieme ad amici il Baita Film Group, di cui è presidente. Con questa realtà realizza diversi lungometraggi e documentari di denuncia, tra cui il noir “Le Monete del tradimento” (2005) e “Cronaca” (2006), incentrato sulla mafia. Nel 2010 dirige il documentario “Ab-Fonte di Vita”, sulle problematiche legate all’acqua, che ottiene il premio come miglior documentario al Video Festival di Imperia nel 2011.

Tra gli anni 2010 e 2016 prosegue con opere video e serie web di forte impatto visivo, come “Le Ombre della Valle” (2013) e il corto spirituale “Io sono” (2016). Negli anni più recenti, Raffaetà si concentra anche sulla videoarte e sui mediometraggi sperimentali. La video-installazione “Equilibrio” (2019) gli vale il premio come miglior videoarte al Firenze Film Corti Festival 2019. Nello stesso anno dirige “Il Rosso il Nero”, un mediometraggio esistenzialista che ottiene importanti riconoscimenti: miglior mediometraggio al Festival amatoriale di Brescia 2019 e premio Fedic al Festival La Lanterna di Genova 2019.

Ha inoltre collaborato con emittenti televisive locali (come NOITV, Canale 39 e Rete Versilia) e con la Rai (per il programma Geo&GEO), consolidando la sua attività anche nel campo del documentario e della promozione culturale.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Carispezia (Bando n. 3/2025 “Pillole di cultura”), nell’ambito del sostegno agli eventi culturali sul territorio. Il Cineclub Lunigiana ringrazia gli enti sostenitori per il supporto che permette di proporre una programmazione di qualità.

Contestualmente all’evento del 26 settembre, il Cineclub annuncia che nelle settimane successive riprenderanno le serate “Profumo di Popcorn”, incontri riservati agli associati nei quali, con un approccio informale, si proietteranno film e cortometraggi e si condivideranno passioni cinematografiche.

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...