mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Ungulati, Confagricoltura Toscana: “Regione si attivi per revisione legge caccia”

Gondi: “Problema peggiorato durante pandemia, numero degli animali 10 volte superiore a quello che l’ambiente può sopportare”’

Un appello al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore regionale all’Agricoltura, Stefania Saccardi, affinché si attivino per risolvere il problema degli ungulati in Toscana chiedendo al Governo una revisione della legge nazionale: a lanciarlo è Bernardo Gondi presidente della sezione ambiente e territorio di Confagricoltura Toscana.“In alcune zone della Toscana – spiega Gondi – c’è 10 volte il numero degli ungulati che l’ambiente può sopportare, è un enorme problema sotto molti punti di vista: arrecano danni all’agricoltura, causano incidenti potenzialmente mortali e provocano il deperimento del bosco”. 

La popolazione di cinghiali, caprioli e cervi è in continuo aumento da anni, ma la situazione è ulteriormente peggiorata con l’emergenza Covid. “Con la pandemia il problema si è ingrandito – continua Gondi – perché non c’è stata l’attività venatoria utile a tenere sotto controllo la situazione. Ci sono delle specie cresciute in termini numerici in modo esagerato a discapito di altri animali e questo danneggia la flora, è un fenomeno che va gestito”. Da qui l’appello a Giani e Saccardi.

“La Regione Toscana dovrebbe attivarsi nei confronti del Governo per chiedere ulteriori attività di controllo degli ungulati, serve urgentemente una revisione della legge nazionale sulla caccia. Purtroppo le Regioni possono intervenire soltanto in modo limitato, è dunque indispensabile una visione strategica nazionale, la situazione è drammatica, serve l’intervento dello Stato”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...