lunedì, 2 Ottobre, 2023

"Un filo tra terra e cielo", dal 30 aprile al 7 maggio a Sarzana, nel palazzo dell'Episcopio

Fin dai primi secoli del cristianesimo il sacerdote si è sempre distinto dai fedeli durante la celebrazione non solo per il luogo particolare sull’altare a lui riservato, ma anche per le vesti che indossava. La tunica romana che tutti indossavano all’epoca è all’origine delle vesti che il sacerdote si mette oggi, ma è stata presto modificata e abbellita per dare importanza al ruolo che il celebrante aveva ed ha durante la Messa. Ricami a mano, applicazione di pietre preziose, tessuti pregiati: nel corso del tempo è nata una vera e propria arte intorno alla creazione dei paramenti sacri.
E sono proprio i paramenti al centro della mostra “Un Filo tra cielo e terra” organizzata da Arte Ricami dal 30 Aprile al 7 Maggio nel palazzo del “Vescovado” di Sarzana.
Arte Ricami nasce a Fosdinovo nel 1932 ed è un azienda specializzata nella produzione di paramenti sacri ricamati a mano. Negli anni sono partiti dal laboratorio in Lunigiana capi per Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco. Oggi l’azienda fornisce negozi di arredi sacri di tutto il mondo portando avanti l’antica tradizione del ricamo a mano.
Capi esclusivi delle ultime collezioni di Arte Ricami saranno esposte nel prestigioso salone dell’Episcopio insieme ad alcuni capi della cappella della residenza di Bordighera della Regina Margherita di Savoia.
Laici e sacerdoti potranno ammirare da vicino casule ricamate a mano in oro dal gusto classico cosi come capi più moderni creati con particolari tessuti realizzati con telaio a mano.
Sarà Don Paolo Cabano, Cerimoniere vescovile della diocesi di La Spezia-Brugnato, ad inaugurare la mostra Martedì 30 Aprile alle ore 18:30. Seguirà un momento musicale con violino e chitarra e un aperitivo di benvenuto.
Per tutti coloro che volessero approfondire il tema dei paramenti all’interno della liturgia, Venerdì 3 Maggio alle ore 10:30 si terrà l’incontro gratuito dal titolo “Rivestimi Signore dell’uomo nuovo” – Per una teologia del paramento sacro” a cura di Don Samuele Agnesini, direttore ufficio liturgico della Diocesi Massa Carrara – Pontremoli, e di Don Emanuele Borserini, cerimoniere vescovile della Diocesi Massa Carrara – Pontremoli.
L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 30 Aprile al 7 Maggio, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. Ingresso libero. Per INFO 0187 68251 oppure [email protected]

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...