domenica, 1 Ottobre, 2023

Taglio del nastro per il percorso ciclo turistico sulla Via Francigena

È stata la celebrazione del turismo slow ed immerso nella natura la giornata di sabato, quando è stato inaugurato il percorso ciclo turistico sulla Via Francigena Toscana a Terrarossa, Comune di Licciana Nardi. Sono stati diversi i primi cittadini partiti dalle proprie realtà territoriali per raggiungere, in sella alle due ruote il Castello di Terrarossa e festeggiare insieme questo grande traguardo. Un valore aggiunto al tracciato di Sigerico che potrà così contare su una segnaletica adeguata ed una manutenzione ad hoc garantita su tutto il percorso studiato e approntato proprio per quei turisti, visitatori, pellegrini, che vorranno affrontare l’antico cammino in bicicletta.
Emozione per il taglio del nastro che dà quindi il via a questo modo green e sostenibile di vivere il turismo, sempre più in linea con le esigenze della collettività ma senza perdere quello che è ed è sempre stato il vero significato del cammino nel senso letterale del termine, anche dal punto di vista interiore.
A fare da apripista quindi i sindaci e rappresentanti comunali dell’Aggregazione Nord della Via Francigena Toscana, oltre alla Regione e a Via Francigena Toscana. Sono stati loro a tagliare il nastro e a dare avvio simbolico a questa nuova “avventura”. Un percorso che in realtà costituisce una variante a quello attraversato da Sigerico secoli e secoli fa, tracciato infatti sulla sponda opposta del fiume Magra, coinvolgendo anche i Comuni di Mulazzo e Tresana altrimenti esclusi dal cammino originale.
Il brindisi di buon augurio si è poi tenuto nella suggestiva cornice del Castello di Terrarossa, dove i rappresentanti degli Uffici Regionali e delle Amministrazioni Comunali e Provinciali hanno potuto salutare tutti i partecipanti in arrivo davvero da tutta la provincia, e presentare in maniera più dettagliata il progetto.
“La Via Francigena Ciclabile diventa uno strumento importante per la promozione della nostra storia – ha commentato Lucia Baracchini, Sindaco di Pontremoli, Comune capofila dell’Aggregazione Nord Via Francigena Toscana -, e del nostro territorio; opportunità per chi, curioso di conoscere, viene in provincia di Massa Carrara per vivere, su una due ruote, l’unico tratto di Via Francigena che si affaccia sul mare, con in più il grande valore aggiunto delle cave di marmo sullo sfondo. Grande è l’attesa per vedere come i turisti che vorranno conoscere, vorranno vivere l’emozione della nostra terra”.
In molte le realtà che hanno voluto collaborare anche all’intera giornata, mettendo a disposizione le proprie biciclette con pedalata assistita per permettere proprio a tutti di essere presenti: le Associazioni “Sigeric – Servizi per il turismo” e “Francigenando”. Non mancavano poi le associazioni “Good Bike Pontremoli”, “Velo Club Lunigiana”, “Lunigiana XBike” di Filattiera, la Società ciclistica “Bazzà” di Villafranca”, il delegato al progetto “All Bike” Gianluca Crocetti e molti privati che sono saliti in sella alla propria bici per non mancare a questo importante appuntamento.
Un nuovo inizio che si apre proprio nel periodo in cui la bella stagione permette a chi ama questo sano e proficuo sport, di partire e godere delle bellezze del territorio dalla propria bicicletta, passando in rassegna paesaggi, orizzonti, colori, profumi e viste in grado di incantare anche il più pretenzioso dei turisti. Un valore che si va ad aggiungere alle numerose potenzialità della realtà e che va ad implementare un percorso come quello della Via Francigena, vero punto di forza, da curare, amplificare e mantenere.
 

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...