È con il progetto di “Comunità del Turismo Lento” presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme a diversi enti (Associazione Operatori Turistici Lunigianesi, CAI Fivizzano, Unione dei Comuni) che sta
È con il progetto di “Comunità del Turismo Lento” presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme a diversi enti (Associazione Operatori Turistici Lunigianesi, CAI Fivizzano, Unione dei Comuni) che sta
Quest’anno la sesta edizione del Forum degli Appennini di Legambiente si svolgerà il 13 dicembre a Fivizzano, in Lunigiana. Si tratta di un appuntamento che chiama al confronto operatori ed
Nuova vita per il sentiero Aiola Vinca, Fivizzano, CAI
Una serie di otto diversi progetti di rilievo per la mobilità sostenibile, ma anche la riqualificazione dei borghi nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa Carrara e Lucca. Sono quelli presentati dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, finanziati nell’ambito del programma “Parchi per
È in partenza il progetto che farà del turismo lento una Comunità nuova, nell’ottica della rigenerazione: è questo il progetto a cui GAL Lunigiana ha assegnato circa 300mila euro nell’ambito
Alla prima campanella gli studenti di Monchio delle Corti (Parma) e Bagnone (Massa Carrata) arriveranno anche con pulmini elettrici. Prosegue, infatti, la dotazione mezzi nativi elettrici a servizio delle scuole
Riportiamo la lettera scritta da Fausto Giovanelli (Parco Appennino) per i 70 anni di Cerreto Laghi: Cerreto Laghi (in Comune di Ventasso) compie 70 anni. Ancora si auto-definisce ‘stazione’, ma
Le nuove sfide e il ruolo degli sui civici del futuro: dibattito con gli esperti a Cerreto Laghi.Rilanciare il ruolo degli usi civici nella conservazione collettiva del capitale naturale e
Sono 21 le aziende protagoniste, giovedì 29 dicembre a Sassalbo, a Dolce&Farina 2022, la quinta edizione del contest dedicato alla farina di castagne prodotta tra Emilia e Toscana. Si tratta
È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa gambero di fiume, grazie al progetto Life Claw
Grande soddisfazione tra le fila del Parco nazionale dell’Appennino per il finanziamento di tre progetti dei comuni, tra Emilia e Toscana, dalla graduatoria del Bando Borghi del Pnrr promosso dal
Taglio delle emissioni in Ue, il Parco dell’Appennino soddisfatto: “Qui un miliardo di alberi” Il Parco nazionale dell’Appennino plaude all’accordo tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. La
Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato la composizione del nuovo Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Le nomine erano attese ormai da più di una anno, ma la procedure
Da Natale 2020 la riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano parla con una nuova voce unitaria e su stampa. E’ in edicola “Apenninus” la prima rivista della Riserva Mab Unesco
“I parchi nazionali saranno tutti ZEA (zone economiche ambientali) e quindi le piccole e medie imprese che hanno sede nel perimetro, avranno sostegni per tutte le loro azioni Green. L’emendamento