Al via la seconda edizione di “VINCANTA – La Memoria che Resiste 2024”, festival dedicato all’arte e alla memoria in occasione dell’ottantesimo anniversario della strage nazifascista di Vinca. Quest’anno il
Al via la seconda edizione di “VINCANTA – La Memoria che Resiste 2024”, festival dedicato all’arte e alla memoria in occasione dell’ottantesimo anniversario della strage nazifascista di Vinca. Quest’anno il
Solidiarietà del presidente Eugenio Giani e dell’assessora alla memoria Alessandra Nardini al giornalista Marco Botti, per le minacce e gli insulti di stampo nazifascista subiti sabato 23 gennaio, durante la
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare i sessantotto morti nella strage di Forno a Massa del 13.06.1944 ad opera della brigata da fortezza (Festungs-Brigade
Avrebbero progettato, salvo poi rinunciare, di far esplodere la moschea di Colle Val d’Elsa (Siena) ipotizzando di far saltare la condotta del gas ma avrebbero desistito temendo di esser scoperti dalla polizia.
La cerimonia si terrà lunedì16 settembre: alle ore 10.00, in piazza della Repubblica, è previsto il ritrovo dei partecipanti che, in corteo, sfileranno verso la ex scuola elementare “Vincenzo Giudice”,
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione del 75° anniversario dell’Eccidio di Vinca, intende riportare alla memoria di tutti l’efferato crimine contro l’Umanità perpetrato, ai