martedì, 28 Novembre, 2023

Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani ricorda l'anniversario dell'eccidio di Forno

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare i sessantotto morti nella strage di Forno a Massa del 13.06.1944 ad opera della brigata da fortezza (Festungs-Brigade 135) e del plotone della compagnia comando del Seekommandant italienische Riviera (marina) uniti ai reparti della Xª MAS.
Tra i deceduti un bambino di 9 anni, Del Sarto Elio. Si apprende dai documenti storici che l’eccidio avvenne durante la festa patronale del paese (Sant’Antonio di Padova).
Un’altra pagina di orrore nel libro di storia dell’umanità; proprio per questo motivo i diritti umani devono essere insegnati nella scuola come disciplina a tutti gli effetti, ovviamente in concomitanza con la già presente Educazione civica.
Tutte le vittime innocenti di violenze private o politiche devono trovare giustizia, onde imprimere nel DNA del nostro tessuto sociale un concetto molto semplice: ogni persona è inviolabile e va rispettata in quanto tale. Soprattutto se si tratta di individui vulnerabili come donne, bambini, anziani e malati.
Ricordare gli eventi anche drammatici del nostro passato significa costruire il nostro futuro, si spera, più libero e gioioso per tutti. Non solo per alcuni. Per tutti.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

News feed

Mozione del Consiglio provinciale sull’orario invernale dei treni

Intervenire presso Regione Toscana, Trenitalia, TTPER ed RFI, affinché vengano effettuate alcune modifiche all’orario invernale del trasporto ferroviario operativo dal 10 dicembre 2023: è...

Terza Categoria, nei posticipi ok per Don Bosco Fossone e Spartak Apuane

Con i due interessanti posticipi si è conclusa l’ottava giornata di campionato, dove si è registrato il successo interno del Don Bosco Fossone sui...

Conto alla rovescia per l’inaugurazione de “La magica casa di Babbo Natale”

Avete presente quell’atmosfera ovattata, magica, ricca di attesa, impazienza e curiosità? Riuscite ad immaginare l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità?...

Belle Lì, la rassegna organizzata da ARCI Agogo ad Aulla è stata un successo

Grande partecipazione per il secondo appuntamento della rassegna BELLE LI’ organizzata da Arci Agogo. Sabato 25 novembre il circolo, con la collaborazione del Comune...

Dal 2024 Aulla e Pontremoli saranno stazioni Fs accessibili davvero a tutti

Con il nuovo orario ferroviario 2024 inerente la linea Pontremolese arriverà anche un’altra novità: le Stazioni di Aulla e Pontremoli verranno inserite nel circuito...