Bagnone diventerà presto il cuore pulsante di un nuovo programma di scambio educativo linguistico e culturale, reso possibile grazie all’impegno di Sara Nobili, fondatrice di ViviNatura, una realtà specializzata in
Bagnone diventerà presto il cuore pulsante di un nuovo programma di scambio educativo linguistico e culturale, reso possibile grazie all’impegno di Sara Nobili, fondatrice di ViviNatura, una realtà specializzata in
Un viaggio fotografico tra micro e macro mondi della natura lunigianese: flora, fauna, paesaggi e bellezze del territorio lunigianese, negli scatti del Gruppo Fotoamatori Tresana. A partire dalle ore 21
Il Comune di Fosdinovo comunica un post Facebook che, con l’ultima variazione di bilancio, sono stati stanziati i fondi per la pianificazione del patrimonio forestale, cioè dei fondi specifici per
Parte il primo ciclo di seminari della Società Naturalistica Spezzina Odv, a iniziare da venerdì 25 ottobre, sempre presso la “Sala Punto d’incontro Coop” di Via Saffi alla Spezia. Si tratta
È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa gambero di fiume, grazie al progetto Life Claw
La flavescenza dorata, malattia che colpisce la vite, sta causando ingenti danni ai vigneti di alcune regioni italiane dove purtroppo c’è da constatare una sua recrudescenza. Oggi colpisce in particolare
Dall’impegno costante di associazioni, imprese ed enti pubblici nasce la Lunigiana Bike Area, un comprensorio naturale per mountain bike e biciclette a pedalata assistita. Un’area in cui pedalare su sentieri
La Cooperativa Sigeric ha in programma una serie di eventi a tema naturalistico in partenza questa primavera con “Sbinocolando”: una rubrica che permetterà di conoscere, seguendo il corso delle stagioni, alcuni
Alleanze e collaborazioni necessarie per affrontare efficacemente le sfide della conservazione della natura dell’oggi e del futuro saranno presentate e condivise dal parco con la cittadinanza in occasione della seconda
Le stime di Coldiretti: 1 su 5 ha già avviato percorso. Le strutture si adattano alla pandemia per recuperare fatturato e rilanciarsi.Un po’ lavoro, un po’ vacanza. Lavorare da remoto con
La spiaggia di Sansone all’isola d’Elba, in cui i ciottoli bianchi si mescolano con le trasparenze marine, è stata riconosciuta tra le 25 spiagge più belle d’Europa secondo la classifica
C’è un anello magico che circonda Carrara. Un percorso fatto di sentieri e strade bianche, spesso sconosciute a molti e in parte da recuperare, che uniscono a passo d’uomo tutti
Il 21 novembre ricorre la Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2013 per fare luce sull’importanza del patrimonio arboreo per la vita dell’uomo e dell’ambiente. Proprio con questo obiettivo, il
Con deliberazione n. 15 dell’11 settembre 2020 il Consiglio Direttivo del Parco delle Alpi Apuane ha approvato le Linee guida ed istruzioni tecniche per gli interventi di sistemazione ambientale e
Il Parco Nazionale e la Riserva della Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano, ora, si potranno anche ammirare e conosce attraverso le fotografie racchiuse nell’ultima opera del fotografo Luciano Cremascoli: “Paesaggi Colori