domenica, 1 Ottobre, 2023

Covid: lo smart working? in agriturismo tra relax, natura e prodotti tipici

Le stime di Coldiretti: 1 su 5 ha già avviato percorso. Le strutture si adattano alla pandemia per recuperare fatturato e rilanciarsi.
Un po’ lavoro, un po’ vacanza. Lavorare da remoto con lo sguardo su borghi e boschi non è solo una nuova tendenza dettata dalla pandemia, è prima di tutto una necessità per preservare l’efficienza del corpo, la lucidità della mente e nutrire l’anima con messaggi di speranza e bellezza. Lo smart working in Toscana si fa in mezzo alla natura.

Secondo una stima di Coldiretti Massa Carrara un agriturismo su cinque si sta riorganizzando per proporre in modo strutturale la possibilità di lavorare in “smart working” ed aggirare così gli effetti a medio lungo termine della pandemia. C’è chi però è già partito tracciando un nuovo percorso per il settore. C’è chi si sta organizzando e chi ci sta pensando. “Gli agriturismi registrano perdite record del 90%. – analizza Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – Il settore è in grande difficoltà ma non per questo si è arreso o sta aspettando inerme di tornare alla normalità. C’è chi, in questa incertezza mondiale, ha provato ad intercettare nuovi bisogni per trasformarli in opportunità orientandosi nell’ospitalità dei lavoratori da remoto. La pandemia ci ha costretto a reinventarci. Credo che il lavoro da remoto in agriturismo abbia le potenzialità per essere una nuova forma di turismo. Non solo quindi legato a questo periodo ”. La Ferrari è titolare di un agriturismo a Pontremoli: “sto adeguando la mia struttura – confessa – anche per questa nuova attività. Ci credo”.

Ad aprire la strada in Toscana è stato l’agriturismo “Montagna Verde” di Apella nel Comune di Licciana Nardi. E’ la prima struttura a proporre il natural smartworking. Il piccolo borgo ai piedi dell’Appennino con i suoi castagneti e la sua vita all’aria aperta è diventato un ufficio diffuso. “Cogliamo le tendenza dei nostri tempi. – spiega Barbara Maffei, titolare dell’agriturismo – Lo smart working consente di lavorare anche in un contesto diverso da quello di casa con tutti i comfort dell’ufficio e della vacanza. Nel tempo libero gli ospiti, da soli o con la propria famiglia, possono fare passeggiate, escursioni a piedi o a cavallo, fare degustazioni e visite guidate. Questa nuova forma di turismo ha un futuro soprattutto nei periodi di bassa stagione”.
Per informazioni www.massacarrara.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...