lunedì, 27 Marzo, 2023

Spunta ipotesi tunnel sotto le Apuane, Rifondazione: “La banda del buco, la saga continua…”

“La destra, propriamente detta, per voce dello scomparso Matteoli avanzò l’ipotesi di un traforo del Monte Tambura in Apuane che potesse congiungere il paese di Vagli con la costa Apuana. Oggi la destra economica rappresentata dall’attuale Presidente di Regione Giani, avanza le ipotesi di progetti di trafori per unire ugualmente la Garfagnana con la Versilia”. A dirlo è il Partito della Rifondazione Comunista Massa Carrara, Versilia e Lucca.

“Entrambe le due destre sono naturalmente attente agli interessi economici dei distruttori dell’ambiente, alle grandi opere che portano molti denari nelle tasche di pochi e socializzano invece le perdite”.

“Invece di lavorare affinchè anche la Garfagnana possa essere teatro di evoluzione economica – scrive Rifondazione Comunista -, una evoluzione legata alla sua natura, alla sua conformazione geografica presentando progetti sul piano di rilancio e resilienza che vadano in questa direzione, Eugenio Giani pensa a prendere soldi governativi per una strada turistica che distruggerebbe la caratteristica di quella terra e potrebbe attirare l’appetito della criminalità organizzata che sappiamo tutti, Giani compreso, non si fa certo scrupoli sulla tenuta ambientale di un territorio”.

“Lo avevamo detto prima e durante la campagna elettorale dello scorso anno che il rispetto dell’ambiente e dei territori non è certo nelle corde dell’attuale amministrazione Regionale che, nella migliore delle ipotesi, rende la figura di Giani peggiore di quella dell’ex rappresentante del Movimento Sociale Italiano, Altero Matteoli”.

“Nella peggiore invece non vorremmo che questa fosse una “arma di distrazione di massa” che il PD regionale sta utilizzando per evitare di affrontare lo spinoso tema delle concerie, ambito dal quale non riesce a trovare una via d’uscita. Ecco che si butta in pasto dei Toscani l’assurdo e disastroso progetto di un traforo che mina un ambiente, quello delle Apuane Meridionali, ancora poco contaminato dall’economia estrattivista del marmo, quasi a voler replicare l’ecocidio già in atto nelle Apuane settentrionali.
Roba da incoscienti”.

“Non possiamo a questo punto però che ricordare le parole di tutte e tutti coloro che da “ecologisti”, forse un po’ “ingenui”, hanno appoggiato l’attuale amministrazione con la convinzione di poterla “cambiare dall’interno” impedendo alle destre di andare al potere.
Saremmo curiosi di avere la loro definizione di “destra” perché per noi queste operazioni fatte a beneficio del mercato neoliberista, quello delle grandi opere, che distruggono i territori e lasciano a carico dei cittadini e le cittadine i costi sociali e ambientali, che non modificano lo stato delle cose per poter arricchire pochi, non possono che essere pensate, sviluppate e realizzate da una mente di “destra””.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...