venerdì, 29 Settembre, 2023

Sicurezza stradale: al via la sesta edizione di "Adotta una Strada"

Ridurre il numero e la gravità degli incidenti su cinque delle strade statali più pericolose d’Italia, aumentando i controlli dei carabinieri. E’ l’obiettivo della sesta edizione di “Adotta una strada”, iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione ANIA e l’Arma dei carabinieri.
Dal 15 aprile al 5 maggio saranno intensificati i pattugliamenti sull’Aurelia, sulla Padana Superiore, sulla Tirrena Inferiore, sull’Orientale Sicula e sulla Carlo Felice. I carabinieri aumenteranno i controlli soprattutto nelle ore notturne, nei fine settimana e nei giorni a ridosso degli esodi per la Pasqua e per i ponti primaverili, statisticamente fra i periodi più a rischio per l’incidentalità stradale, visto l’aumento dei flussi di traffico. La scelta di intervenire su queste statali nasce dal fatto che le strade extraurbane sono le più pericolose della rete viaria. Nel 2017, ultimo anno disponibile a livello statistico, su queste arterie si sono registrati 1.615 decessi, ovvero quasi la metà del totale delle vittime della strada in Italia (47,8%). Guardando il numero di incidenti, poi, si rileva che uno su 5 si è verificato sulle strade extraurbane (35.077 pari al 20% del totale), causando
oltre 56mila feriti (22% del totale). (FONTE: ACI ISTAT – anno 2017).
Le pattuglie operative sul territorio concentreranno la loro attività in particolare sulla guida in stato di ebbrezza e sul corretto uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.
Nonostante si tratti di dispositivi obbligatori da tempo, nell’ultimo anno le forze di polizia hanno elevato oltre 200mila sanzioni per mancato utilizzo di questi strumenti salvavita. Aspetto molto importante di “Adotta una Strada” sarà l’opera di informazione e sensibilizzazione rivolta agli automobilisti. Nel corso dei pattugliamenti i Carabinieri distribuiranno, a tutti coloro che verranno fermati, un etilometro monouso e un opuscolo con le regole per il corretto trasporto dei bambini in automobile, con i dettagli della nuova normativa che prevede l’utilizzo di sistemi anti abbandono.

I dati delle cinque strade oggetto dell’iniziativa:
SS 1 – Aurelia 697,3Km, 1152 incidenti, 30 morti, 1616 feriti
SS 11 – Padana Superiore 428,82 Km, 597 incidenti, 16 morti, 854 feriti
SS 18 – Tirrena Inferiore 535,13 KM, 351 incidenti, 13 morti, 630 feriti
SS 114 – Orientale Sicula 154,7 Km, 123 incidenti, 6 morti, 196 feriti
SS 131 – Carlo Felice 231,2 Km, 123 incidenti, 1 morto, 194 feriti

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...