domenica, 1 Ottobre, 2023

Semifinale di UPVIVIUM: vince il Podere Conti 

Il ristorante di Filattiera accede alla finale del 3 giugno ad ALMA

È il Podere Conti di Filattiera il ristorante che rappresenterà la Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano il 3 giugno a Colorno presso la Reggia che ospita la sede di ALMA, Scuola Internazione di Cucina Italiana. E’ qui che si svolgerà, infatti, la finale del concorso ‘UPVIVIUM – Biosfera Gastronomica a km Zero’ 2019 che vedrà in gara i miglior ristoranti di ciascuna MAB (Man and Biosphere) Unesco che hanno partecipato al contest: Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila, Isole di Toscana.
Durante la rassegna gastronomica, iniziata a febbraio e terminata ad aprile, gli esperti di ALMA e la giuria popolare (che si è espressa online) hanno selezionato per ogni Biosfera sei ristoranti. Gli chef dell’Appennino tosco-emiliano si sono sfidati a Bagnone (Massa Carrara), presso sede dell’Istituto Tecnico Industriale ‘Pacinotti’.

Sul podio sono saliti: al primo posto, appunto, il Podere Conti, secondo classificato il Ristorante Passo del Cerreto (Collagna-Ventasso, RE) e al terzo posto La Nuova Jera (Bagnone, MS). Un scelta difficile per la giuria composta dallo Chef Francesco De Rosa (ALMA), Doris Corsini (giornalista), Andrea Mitola e Rolando Paganini (Docenti dell’Istituto Alberghiero) e Maria Adelia Zana (Coldiretti). Infetti anche il Ristorante K2 (Cinquecerri di Ligonchio – Ventasso, RE), l’Antica Osteria Ca’ del Gallo di Comano (MS) e il Camping Schia di Tizzano Val Parma (PR) si sono distinti per la capacità innovativa e l’alta qualità dei prodotti scelti.
Tra i prodotti, in particolare, la giuria ha voluto premiare la Marocca di Casola come miglior prodotto della competizione e il pecorino dell’Azienda Agricola Cavallana (Filattiera) come miglior prodotto abbinato al ristorante vincitore. Da regolamento, sarà quindi l’Azienda Cavallana a sfidare gli altri produttori ad ALMA per ottenere l’ambito riconoscimento di miglior proposta enogastronomica di UPVIVIUM 2019.
Una menzione speciale va, sicuramente, agli allievi e al personale dell’Alberghiero Pacinotti che hanno supportato gli chef sia in cucina, sia durante le presentazioni, offrendo alla giuria un servizio esemplare.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...