domenica, 26 Marzo, 2023

Semifinale di UPVIVIUM: vince il Podere Conti 

Il ristorante di Filattiera accede alla finale del 3 giugno ad ALMA

È il Podere Conti di Filattiera il ristorante che rappresenterà la Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano il 3 giugno a Colorno presso la Reggia che ospita la sede di ALMA, Scuola Internazione di Cucina Italiana. E’ qui che si svolgerà, infatti, la finale del concorso ‘UPVIVIUM – Biosfera Gastronomica a km Zero’ 2019 che vedrà in gara i miglior ristoranti di ciascuna MAB (Man and Biosphere) Unesco che hanno partecipato al contest: Delta del Po, Appennino Tosco-Emiliano, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila, Isole di Toscana.
Durante la rassegna gastronomica, iniziata a febbraio e terminata ad aprile, gli esperti di ALMA e la giuria popolare (che si è espressa online) hanno selezionato per ogni Biosfera sei ristoranti. Gli chef dell’Appennino tosco-emiliano si sono sfidati a Bagnone (Massa Carrara), presso sede dell’Istituto Tecnico Industriale ‘Pacinotti’.

Sul podio sono saliti: al primo posto, appunto, il Podere Conti, secondo classificato il Ristorante Passo del Cerreto (Collagna-Ventasso, RE) e al terzo posto La Nuova Jera (Bagnone, MS). Un scelta difficile per la giuria composta dallo Chef Francesco De Rosa (ALMA), Doris Corsini (giornalista), Andrea Mitola e Rolando Paganini (Docenti dell’Istituto Alberghiero) e Maria Adelia Zana (Coldiretti). Infetti anche il Ristorante K2 (Cinquecerri di Ligonchio – Ventasso, RE), l’Antica Osteria Ca’ del Gallo di Comano (MS) e il Camping Schia di Tizzano Val Parma (PR) si sono distinti per la capacità innovativa e l’alta qualità dei prodotti scelti.
Tra i prodotti, in particolare, la giuria ha voluto premiare la Marocca di Casola come miglior prodotto della competizione e il pecorino dell’Azienda Agricola Cavallana (Filattiera) come miglior prodotto abbinato al ristorante vincitore. Da regolamento, sarà quindi l’Azienda Cavallana a sfidare gli altri produttori ad ALMA per ottenere l’ambito riconoscimento di miglior proposta enogastronomica di UPVIVIUM 2019.
Una menzione speciale va, sicuramente, agli allievi e al personale dell’Alberghiero Pacinotti che hanno supportato gli chef sia in cucina, sia durante le presentazioni, offrendo alla giuria un servizio esemplare.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...