[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
venerdì, 2 Giugno, 2023

Sanità in Lunigiana, ok a risoluzione Bugliani (Pd) per tavolo tecnico in Regione

Il consigliere regionale Pd si era fatto  portavoce delle istanze del territorio dopo l’incontro dei comitati con la Commissione Sanità per lavorare in modo collaborativo su ogni criticità e garantire un’ottimale assistenza sanitaria, in Lunigiana come nelle altre aree periferiche e disagiate

Costituire un tavolo finalizzato ad analizzare le tematiche e le criticità segnalate dal Comitato SOS Salute Lunigiana e dal Comitato in difesa del diritto alla salute della Lunigiana, che coinvolga le rappresentanze istituzionali locali e regionali, l’Azienda unità sanitaria locale e i rappresentanti delle associazioni locali maggiormente rappresentative, al fine di dare risposte concrete ai territori disagiati e per sostenere e rafforzare l’assistenza sanitaria nelle zone periferiche e montane, con particolare attenzione alla Lunigiana.
È l’obiettivo della risoluzione proposta da Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd, approvata nell’ultima seduta dell’assemblea toscana. “Obiettivo della risoluzione è proprio la costituzione di un tavolo tecnico per definire le azioni a sostegno della sanità in Lunigiana. – spiega Bugliani – L’atto prende le mosse da una mozione nata per segnalare una serie di criticità presenti nel territorio lunigianese, in particolare relativamente alla situazione dei due presidi ospedalieri di Pontremoli e Fivizzano”.
“Dalla mozione poi è scaturita l’esigenza di incontrare i comitati in Commissione, incontro a cui ho assistito di persona – riferisce Bugliani – in quanto rappresentante del territorio e per la cui disponibilità ringrazio il presidente Scaramelli. Un confronto costruttivo da cui è sorto l’impegno a strutturare questa collaborazione in un tavolo che tenesse assieme tutti i soggetti coinvolti da queste problematiche, dall’associazionismo alle istituzioni locali e regionali comprendendo anche rappresentanti Asl. La risoluzione è la traduzione concreta di questo impegno. La programmazione degli ospedali di montagna, e in generale il tema della sanità in Lunigiana e nelle aree svantaggiate e periferiche, risulta fondamentale per garantire l’adeguatezza dei servizi ai cittadini che le abitano e per realizzare, in tal modo, la tanto auspicata uniformità di trattamento in tutto il territorio. Ciò anche al fine di scongiurare lo spopolamento delle aree in questione”.
“Un tavolo tecnico rappresenta lo strumento più adeguato per proseguire e perfezionare il percorso avviato di attenzione da parte della Regione Toscana per queste realtà, al fine di garantire un’ottimale assistenza sanitaria nei territori periferici e montani, con particolare riguardo alla Lunigiana, monitorando le azioni  che finora sono state create e mettendo in campo iniziative puntuali e concrete. Questo – conclude il consigliere PD – è il primo tavolo permanente che nasce in Toscana e rappresenta una tappa davvero importante per la nostra Lunigiana”.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...