lunedì, 27 Marzo, 2023

Riqualificazione del centro storico di Barbarasco: presentato il progetto

Il centro storico di Barbarasco è il cuore del paese, sede del Comune di Tresana. 

Il suo recupero è una priorità per l’amministrazione comunale, che ha voluto condividere con la popolazione le linee principali dell’intervento con una assembla presso il Bar Da Boe di Barbarasco. 

“Per noi è importante condividere le scelte ed informare la popolazione – afferma il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini – perché senza partecipazione non c’è rigenerazione sociale e culturale”.

“Abbiamo visto – aggiunge – come i nuovi bandi del PNRR chiedano proprio che i progetti siano partecipati, condivisi e realizzati con il coinvolgimento di più soggetti possibili”.

L’idea progettuale, fortemente voluta dal Sindaco e realizzata dall’ufficio tecnico, segue quella del borgo di Corneda: “È un’idea di territorio – sottolinea Mastrini – in cui i borghi tornano a vivere. Barbarasco ad esempio sorge lungo la strada provinciale 23, ma le sue case più antiche, i nuclei fondamentali, sono all’interno, incastonati nel cuore del borgo. Qui, prima di intervenire sulla pavimentazione, andremo a sostituire i sottoservizi. Poi passeremo agli interventi in superficie dove, oltre che sul piano calpestato, si rinnoverá l illuminazione per dare una luce nuova al borgo”.

A fianco al Sindsco l’assessore all’urbanistica, Alessandro Vannini, che nel borgo vive: “È anche un lavoro che parte dalla memoria, dalla necessità di supportare le attività commerciali che sono rimaste e di dare nuovo valore agli immobili. Per quanto attiene l’importo dei lavori siamo oltre i 300 mila euro e contiamo di recuperarli sui bandi regionali e nazionali: ad alcuni abbiamo già partecipato, ad altri parteciperemo a breve”.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...