[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
mercoledì, 31 Maggio, 2023

Pontremoli: le offerte formative proposte dal Comune

Laboratori, giochi, concorsi letterari, approfondimenti, momenti di riflessione, esperienze sensoriali e di vita. Questo e molto di più si può trovare all’interno di tutto ciò che è l’offerta formativa che il Comune di Pontremoli mette a disposizione della fascia più giovane della popolazione, dei più piccoli ma anche di tutti coloro che si stanno affacciando proprio in questo momento alla vita, desiderosi di apprendere ma anche di conoscere e di dare un senso più profondo a ciò che sentono, vedono, vivono.

Per questo la Città del Libro per eccellenza, ha deciso di mettere nero su bianco, tutto quello che è Pontremoli declinandolo però a seconda dell’età, del grado di istruzione, delle più varie passioni, e chi più ne ha più ne metta.
Non si tratta solo di un mero elenco di attività o di possibilità. Si tratta di un programma da visionare e da scandagliare per scoprire tutto quello che è già a disposizione di tutti, per andare ad individuare e a decidere quale data, esperienza, avventura, si desidera far vivere ai propri studenti, ai propri figli, a noi come famiglia.Attività quelle che troverete all’interno del programma, che non possono prescindere dalla natura, dalla cultura e dalle peculiarità del territorio in cui sono inserite. E attraverso le quali far scaturire un senso di identità, di legame con la storia della realtà in cui nasciamo, viviamo, cresciamo ed esperiamo.

Come non cominciare con il libro. Simbolo identitario dell’intero territorio, Pontremoli è intrinsecamente legato a quel che rappresenta ed ha rappresentato in ogni epoca. Per questo sono diverse le attività proposte legate proprio a quest’ultimo: dalle storiche iniziative ambientate all’interno della Biblioteca comunale “C. Cimati”, ad appuntamenti ad hoc, pensati e realizzati all’interno delle realtà scolastiche che ne faranno richiesta. Gli eventi di maggiori rilievo per gli studenti poi, avverranno nel mese di maggio, dedicato proprio al libro e alla lettura: “Un borgo da sfogliare”, “Un borgo da raccontare”, il Premio Bancarellino, la premiazione di “Premio Francigena – Sezione Under 18” sono solo alcuni degli appuntamenti che si terranno a Pontremoli e che avranno come protagonisti studenti di ogni ordine e grado. Senza dimenticare il concorso letterario “Premio Città del Libro – Trofeo Città del Libro – Pontremoli”, organizzato da “Il Porticciolo – Centro Culturale”, che dedica una sezione a poesie e racconti scritti da studenti. Grazie ad una collaborazione tra le Biblioteca Cimati e le scuole locali poi, si potranno organizzare “Incontri con l’autore”, che potranno quindi presentare le proprie opere ai ragazzi rispondendo alle domande che tutti gli studenti vorranno rivolgergli.

Pontremoli poi, non è “solo” libri. Tra le sue montagne e i suoi borghi passa la Via Francigena, l’antico tracciato percorso dall’Arcivescovo di Canterbury Sigerico e che ancora oggi attira un gran numero di turisti e pellegrini, affascinati dalla bellezza che su questo tratto è possibile riscontrare. In collaborazione con le associazioni locali e con gli studenti dell’Istituto “Pacinotti Belmesseri” a indirizzo turistico, il Comune di Pontremoli, porta della Toscana della Via Francigena, offre quindi il proprio supporto per la promozione di escursioni sul territorio.

Tra le novità di quest’anno la giornata dedicata a “La Costituzione italiana: istruzione di educazione civica”, con l’intento di far conoscere ai più giovani attraverso degli incontri con luminari di educazione civica, le basi della nostra libertà, la “Giornata della Gentilezza”, che si festeggia il 13 novembre di ogni anno e che prende le sue basi dal “Japan Small KindnessMovement”, un movimento nato a Tokyo nel 1988 e la “Giornata della sicurezza”, giunta ormai alla terza edizione. Senza dimenticare la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che ricorre il 4 novembre di ogni anno, la “Giornata della Memoria e del ricordo”, il 27 gennaio 2020, quando il Comune di Pontremoli e il Centro Teatro Pontremoli, ricorderanno l’importanza della conoscenza di quello che la Shoa ha rappresentato per il mondo intero e “Due passi fra la storia: incontro con Dante”, un percorso didattico alla scoperta della vita e della storia di Dante Alighieri, della sua Beatrice e della sua opera più famosa.

All’interno dell’offerta formativa non può mancare la tradizionale “Rassegna dei presepi”, rivolta a tute le scuole della Lunigiana che possono così liberamente interpretare la Natività.
Infine, “Apprendista Cicerone”, il progetto che ha lo scopo di approfondire la conoscenza del territorio al fine di divenirne custodi del bene storico, artistico e paesaggistico del suo valore e della sua bellezza.

C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Quindi insegnanti, famiglie, ragazzi. Scoprite, vivete, osservate ed ascoltate. È questo il momento di vivere e di comprendere ciò che vi circonda e che può infondervi quei valori, quei principi e quel senso di appartenenza che a Pontremoli è garanzia di identità e di speranza per tutto ciò che sarà.

News feed

“Rumble & Tremble” a Equi: la mostra illustra l’origine e la storia dei terremoti

Come si originano i terremoti? Come si propagano? Come si misurano? A queste e altre domande cercheranno di rispondere le immagini contenute nella mostra...

La musica jazz parte dal comune più piccolo della Lunigiana: MutaMenti 2023 i primi tre appuntamenti

Da Comano, il comune più piccolo della Provincia di Massa-Carrara, meraviglioso scrigno di bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, parte, venerdì 2 giugno alle 18.30,...

Autobus fuori strada tra Pontremoli e Zeri, AT: “Il mezzo è stato revisionato lo scorso ottobre”

Un pullman di Autolinee Toscane con circa 20 studenti è uscito di strada sulla SP 37 tra Pontremoli e Zeri, in provincia di Massa...

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...