mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Piazza della Loggia 45 anni dopo, il boato di una strage fascista

Il 28 maggio 1974, durante il comizio di una manifestazione antifascista, una bomba posizionata all’interno di un cestino accanto a una delle colonne del portico sottostante i “mac de le ure”, esplose alle 10 e 12 minuti, uccidendo 8 manifestanti e ferendone oltre 100. La manifestazione antifascista era stata indetta dai sindacati confederali e dal Comitato Antifascista, ma vi parteciparono anche i gruppi extraparlamentari.
In città da tempo la mobilitazione era permanente, in risposta a una serie di aggressioni, provocazioni e tentativi di attentato da parte della destra neofascista bresciana. Dopo oltre 40 anni di indagini, processi, assoluzioni e depistaggi, nel giugno 2017 la Cassazione ha confermato la pena dell’ergastolo per Maurizio Tramonte, l’ex “fonte Tritone” dei Servizi segreti, e Carlo Maria Maggi, all’epoca dei fatti dirigente veneto dell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo.
“Esce ora nella ricorrenza del 45/mo anniversario della strage di Piazza della Loggia (otto morti e più di cento feriti) La morte a Brescia. 28 maggio 1974: storia di una strage fascista di Paolo Barbieri (Red Star Press, pp. 128, euro 14). Lo stesso autore, all’epoca diciottenne, era su quella piazza al momento dello scoppio della bomba. Non fu investito dall’esplosione per una pura casualità, o come scrive, per «destino o fortuna».
A causa della pioggia battente si era rifugiato sotto i portici proprio dove pochi minuti dopo deflagrò l’ordigno collocato in un cestino porta rifiuti. Chiamato da un amico si era spostato rimanendo incolume. Nella sua memoria indelebili sono rimasti la visione del sangue e dei corpi straziati riversi a terra, gli attimi concitati del deflusso dei manifestanti, la paura, anche di un possibile golpe, il presidio successivo delle sedi del sindacato e dei partiti, l’immensa folla del giorno dei funerali con i fischi alle autorità politiche.”
Continua a leggere sul sito de Il Manifesto.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...