Annunciati i produttori di luglio, sempre verso il Mercato della Terra Slow Food

RedazionePontremoli26 Giugno 2025118 Visualizzazioni

Sarà la quinta occasione per conoscere in questa veste il (nascente) Mercato della Terra di Lunigiana Slow Food quella di domenica 6 luglio dalle 9 alle 14 a Pontremoli, piazza della Repubblica, nel centro storico. Con oltre 20 produttori, tipicità e specialità dal territorio ligure-tosco-emiliano, gli interessati e curiosi sono ancora chiamati all’evento. Con la guida di Slow Food LuniApua e la mission di valorizzare ogni parte di progetto, domenica 6 luglio sarà possibile fruire di eventi speciali (focus Scrivere di cibo – arte e territorio), incontrando storie, gusti e protagonisti da vicino. Verificare, in festa, l’origine e il valore d’ogni prodotto. 

Per una panoramica di gusto. Ci sarà l’immancabile presenza dello stand LuniApua e di Presidi Slow Food come l’olio extra-vergine d’oliva (e non solo) dai 1240 ulivi secolari di Giovanni Bianchini di Massarosa, olivicoltori dal ‘700; il testarolo artigianale pontremolese di Testarolando (con il suo cooking show), la Marocca di Casola (Forno di Canoàra), affiancata dal pane di Regnano con grano “23” e da altri prodotti da forno. Insieme a loro eccellenze ormai certezze come i prodotti dai migliori caseifici e formaggi per ogni gusto con l’azienda Bongi, Fivizzano, Fattoria Gacciola da Villa Minozzo, Naturalmente Lunigiana, Filattiera, Il Gradile, Mulazzo. Le straordinarie torte d’erbi e altre bontà da forno di Caterina Sarti, con Cipolla di Treschietto, i salumi de Lo Spineto da Suino Nero di Parma allevato allo stato brado. Ci saranno verdure di stagione con Lunigianatura di Pontremoli, miele biologico e altri frutti d’alveare con l’Ape Vagabonda (Vezzano) e Ape Camilla (Mulazzo), uova fresche I Barbajan da Viano, zafferano, erbe e distillati da Ca’ Balan (Sesta Godano), succhi e mele con la locale Il Meleto, confetture de il Castagneto (Zeri), farine macinate a pietra e pasta con la filattierese Il Mulino, il pesto di basilico genovese DOP dell’Aromatica (Sarzana), le lane e tinture dello Spicchio di Lana (Mulazzo), i panigacci della Taverna Lunigianese dal podenzanino. Per il buon bere, oltre alla selezione di Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Toscana Apuana, non mancherà il Microbirrificio artigianale di Ugliancaldo.

Le novità di luglio? L’ingresso de L’Anciua, Sestri Levante, e delle verdure fresche dell’azienda di Lucia Fregosi da Fosdinovo, la straordinaria partecipazione della genovese Rossella Ansaldi con la sua JB Rose, ormai celebrity per i suoi prodotti a base di petali di rosa, da antiche varietà, Presidio Slow Food. Informazioni e anteprime alle  pagine social del @mercatodellaterradilunigiana, Instagram e Facebook. Proprio in questi canali si è già diffuso il programma della tavola rotonda e si sono già aperte le prenotazioni sia per la visita e degustazione di Sigeric a Palazzo Pavesi – sede “fresca” di ogni evento – sia per la degustazione del Mercato, dell’ora di pranzo. Per informazioni generali: 3463951130. 

Lascia un commento

Post precedente

Post Successivo

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...