Massa 25 febbraio, inaugurazione della mostra "Il Dono e l'Amore" presso il NOA

“Il Dono e l’Amore” è il tema della mostra che sarà inaugurata al NOA lunedì 25 febbraio, in occasione del 50° compleanno di AIL Nazionale e del 20° dell’AIL sezione di Massa Carrara.
Le opere esposte sono state realizzate, dagli studenti del Liceo Artistico “F. Palma” di Massa e dall’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato del Marmo “P. Tacca” di Carrara, con il marmo, le radici  di legno, i fili di rame e di ferro, le tempere, il  gesso e le ceramiche, mentre le tematiche affrontate riguardano la cooperazione, la solidarietà, il volontariato e la cultura del dono.
Le opere esposte fanno anche parte del concorso “Borsa di Studio Marida Dazzi” 2017/2018, patrocinato dalla Confartigianto Imprese Massa-Carrara, che AIL ogni anno riserva alle scuole secondarie di secondo grado.  La rassegna delle opere è già stata ospitata al Palazzo Ducale di Massa lo scorso anno, visitata da molte classi degli istituti del territorio e ben accolta dai cittadini.
Una delle opere vincitrici, che verrà collocata all’interno dell’ospedale,  “Sconosciuti per la vita”, realizzata da Giulia Bernardini (Istituto Tacca – Carrara), raffigura due persone di spalle a simboleggiare l’atto anonimo ma indispensabile della donazione e il cuore quello d’amore e di altruismo verso il prossimo.
Di seguito l’elenco delle opera in mostra.

  • Vincitrice pari merito, Andriani Gabriella (Liceo Palma – Massa) – opera con elementi marmorei insieme ad una radice di legno, è stata idealizzata la figura di un cuore le cui arterie coincidono con le forme della radice e confluiscono in un fiore in marmo bianco, simbolo della vita nuova che nasce;
  • Secondo classificato Tardelli Nicolò (Liceo Palma – Massa) – opera realizzata in legno che dona vita, porta linfa vitale, il cuore nero rappresenta la malattia, i fori all’interno le cicatrici.
  • “La fenice” utilizzando materiali di riciclo, rappresenta la rinascita;
  • “L’abbraccio” gesso tutto tondo, rappresenta un uomo ed una donna. La finitura del  soggetto femminile è “liscia”, la donna associata alla delicatezza, vulnerabilità. La figura maschile trattata in maniera più “grezza” per sottolineare l’aspetto forte ma comprensivo;
  • “In salute e in malattia” marmo bianco, rappresenta due persone di spalle per simboleggiare la donazione anonima;
  • “Volontari” marmo bianco, sono raffigurati due volontari un uomo e un bimbo. Il volontariato dovrebbe nascere a tutte le età e dovrebbe essere percepito anche dai più piccoli;
  • “La vita dà speranza” marmo bianco, rappresenta con la goccia di sangue centrale, di colore verde, la  speranza di guarigione.
Articolo Precedente

Aspettando la notte rossa, Arci AGOGO va in trasferta

Articolo Successivo

SP 58 Ugliancaldo di Casola in Lunigiana: interrotta la circolazione dal 21 al 28 febbraio 2019 per lavori di asfaltatura

Scrivi un commento

Lascia un commento