lunedì, 20 Marzo, 2023

L'inverno dà spettacolo sulla montagna toscana

Tanta neve per praticare tutti gli sport: sci alpino, sci nordico, freeride, ciaspole, escursioni.

Giornate di sole con tanta neve hanno caratterizzato tutta la settimana. La Montagna Toscana dà spettacolo con le sue cime e i boschi innevati, piste dovunque in perfette condizioni, snowpark per gli appassionati del freeride e tracciati per lo sci nordico aperti, sentieri da percorrere con le ciaspole. Molti hanno raggiunto la montagna anche solo per respirare un po’ di aria buona o per gustare le diverse specialità della gastronomia montanara, con tutte le sue ricette locali.

L’attenzione in questo periodo va alle famiglie, ai bambini e agli studenti: a Zeri (Ms), a Careggine (Lu), al Casone di Profecchia (Lu) e alla Doganaccia (Pt) sono in corso i soggiorni delle scuole del territorio, attività importante per far conoscere ai più giovani la montagna vicino a casa e a un prezzo competitivo; al Passo delle Radici (Lu) inizieranno in settimana i soggiorni per i ragazzi dello Sci Club Focolaccia, all’Amiata è stata allestita un’area per gli slittini e proseguono le attività degli Sci club locali mentre all’Abetone sono in funzione gli snowpark per gli appassionati del free ride e ci sono le offerte per chi scia in famiglia.

Il Bollettino (i dati su piste e impianti aperti sono da considerarsi «Salvo avverse condizioni meteo»)

Abetone/Val di Luce: altezza neve cm 40/100, impianti aperti domani (sabato 9 febbraio) 16/17. Sono aperti tutti i collegamenti sci ai piedi e gli snowpark del Pulicchio e in zona Sprella in Val di Luce. Info: multipassabetone.it

Amiata: altezza neve cm 70/140. Impianti aperti domani 6/8: saranno in funzione le sciovie Jolly, Asso di Fiori, Crociccchio e Bellaria e le Seggiovie Cantore e Macinaie, per un totale di 10 piste su 12. Aperta una pista di fondo. Domenica sarà disponibile anche il bus navetta Cantore – Vetta Amiata, per permettere di raggiungere la sommità della montagna anche dopo il completamento dei parcheggi della zona Vetta. Info: amiataneve.it

Doganaccia: altezza neve cm. 40/60, impianti aperti 4/4. La sciovia Faggio di Maria è aperta fino alla stazione intermedia. info: doganaccia2000.it

Garfagnana: altezza neve cm 40/60, impianti aperti 5/5. Sono aperti tutti gli impianti del Casone di Profecchia e di Careggine. Aperte le piste da fondo del Passo delle Radici incluso il collegamento con Piandelagotti.

Lunigiana/Zeri: altezza neve 30/60, impianti aperti 3/3. Info: zumzeri.eu

Le promozioni

A Zeri skipass festivo a 15 euro per gruppi. Nei giorni feriali Skipass gratuito per le giornate bianche delle Scuole della valle.

Sull’Amiata skipass feriale a 15 euro il martedì e il giovedi.

All’Abetone skipass feriale a 30 euro (28 per over 65) il martedì mercoledì e venerdì. Ci sono poi le offerte per le famiglie:

– Bambini fino a 14 anni* nati dopo 1/1/2004 riduzione “junior” fino al 18% sul prezzo dello skipass giornaliero e fino al 25% sul prezzo degli skipass plurigiornalieri come indicato sul listino. (*) Occorre l’attestazione dell’età tramite documento.

– Bambini nati dopo 1/1/2011 (*) plurigiornalieri da 2gg a 7gg a 2.00 € al giorno abbinati all’adulto pagante. (*) Occorre l’attestazione dell’età tramite documento.

– Bambini nati dopo 1/1/2013 (*) skipass giornaliero Multipass ad € 14,00 e skipass giornaliero valido su tutti i campi scuola del comprensorio ad € 8,00. (*) Occorre l’attestazione dell’età tramite documento.

Qui la playlist con i servizi del Tour 2018/2019 di Toscananeve

https://www.youtube.com/playlist?list=PLQx0WdqKGFQqzxR3LaSOH7wMnaExtOSUc

Photo credits: Amiata (sito www.amiataneve.it); Abetone @matteociacci; Park: archivio Gravity snowpark

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...