Lunedì il presidente della Pro Loco di Licciana Nardi Francesco Micheli ha consegnato alla Preside Enrica Ravioli un defibrillatore alla presenza del direttivo della Pro Loco e degli alunni dell’istituto. Nella seconda metà del 2018 l’Istituto Comprensivo Igino Cocchi ha fatto una richiesta alle associazioni del territorio e agli enti per sopperire alla mancanza all’interno degli edifici scolastici di appositi defibrillatori. “Come Pro Loco Giuseppe Malaspina di Licciana Nardi siamo stati i primi a rispondere a questo appello lanciato dall’istituto scolastico e speriamo di essere apripista per altri enti ed associazioni che vogliono aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze”, ha commentato Micheli.
“La scuola rappresenta un punto di aggregazione e di presidio fondamentale per il territorio e a nostro avviso è stato fondamentale aiutarli a renderlo un posto più sicuro dal punto di vista medico-sanitario. La speranza è quella che questo defibrillatore possa non essere mai usato, ma averlo in dotazione rende appunto la scuola più sicura”.
La Pro Loco Giuseppe Malaspina di Licciana Nardi è al suo diciassettesimo anno di attività e da sempre è in prima linea per il territorio. “Il nostro marchio di fabbrica sono le focaccine, ma abbiamo organizzato negli anni concerti, spettacoli teatrali, feste per i più piccoli, cene di beneficienza e recentemente abbiamo pubblicato un libro di favole della Lunigiana in collaborazione con due cantastorie. Negli ultimi tre anni siamo riusciti grazie a tutto ciò a donare più di cinquemila euro in beneficienza tra associazioni benefiche, ospedali, persone in difficoltà. L’acquisto del defibrillatore – conclude il presidente della Pro Loco -, del costo di oltre mille euro, è stato uno sforzo importante per le casse, ma la soddisfazione è stata immensa. Sono piccole cose, ma il nostro obbiettivo è impegnarci nel nostro tempo libero per contribuire al benessere di tutta la comunità”.
direttivo Pro Loco G. Malaspina