mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Lezione di “Resistenza” con il prof. Paolo Pezzino a Sarzana, in occasione del 25 Aprile

Una lezione speciale quella tenuta dal professor Paolo Pezzino, titolare della cattedra di Storia contemporanea all’Università di Pisa, che ha parlato agli studenti della Maturità del Parentucelli Arzelà sugli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale e del 25 Aprile 1945 in un contesto nazionale e territoriale.

Ricordare questi eventi storici, in vista anche delle commemorazioni di fine mese, ha assunto un significato particolare per i ragazzi di fronte allo spettro della guerra ripresentatosi nella realtà europea. Infatti, gli studenti hanno rivolto tante domande con parallelismi rispetto alla crisi ucraina alle quali il professor Pezzino ha risposto con la sua oratoria puntuale, tenendo costante l’attenzione.

“L’Istituto Parentucelli Arzelà – afferma il vicepreside Paolo Mazzoli – ringrazia il Museo della Resistenza di Fosdinovo, promotore dell’iniziativa, insieme a Fondazione Nuova Luna di Sarzana, per l’opportunità fornita ai ragazzi di conoscere la Liberazione da uno storico autorevole”.

Paolo Pezzino è presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e del Comitato scientifico del Museo audiovisivo della Resistenza delle province di Massa-Carrara e La Spezia. Inoltre, è fondatore della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, componente del comitato di direzione della rivista ‘Passato e presente’, autore di 31 libri e centinaia di articoli e pubblicazioni scientifiche. Ed è stato anche responsabile per l’Università di Pisa della collaborazione scientifica con l’Institut for Holocaust Researches Yad Vashem a Gerusalemme.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...