martedì, 5 Dicembre, 2023

Le Serate Lunigianesi arrivano a Tendola per parlare ancora della magia degli archivi

A cosa servono gli archivi? Nell’immaginario collettivo sono ora brutti sporchi e cattivi, depositi di polvere e inutile carta, oppure testimoni di segrete e affascinanti storie antiche, incomprensibili ai più. Quale la giusta prospettiva? Conservano la memoria di pochi eletti o riguardano tutta la collettività? Sono davvero così inutili o davvero così importanti? Diventano preziosi solo quando sono antichi o lo sono già sulla scrivania dell’impiegato comunale? E cosa riusciremo a far diventare antico dei documenti che produciamo oggi?

Ultimo di tre incontri che, nel vasto calendario di appuntamenti delle Serate Lunigianesi, l’Istituto Valorizzazione Castelli ha voluto dedicare agli archivi, quello di mercoledì 16 agosto 2023 alle ore 21.00, nella Piazza della Panchina rossa a Tendola, sarà dedicato all’archivio di Fosdinovo. Con il titolo “Brutti, sporchi e cattivi. Gli archivio post unitario del comune di Fosdinovo e altre storie (di redenzione) tra memoria e oblio”, l’incontro cercherà di sollevare dubbi, proporre riflessioni e illuminare i favolosi aspetti che caratterizzano questi beni culturali sotterranei e misconosciuti denominati archivi, che sono, in pochi lo sanno, prima che fonte di storia, fonte di diritto.

Saranno inoltre narrati i lavori in corso sull’archivio post unitario del Comune di Fivizzano, ed illustrate le potenzialità e le molteplici e meravigliose strade di ricerca che i cittadini, studiosi e ricercatori potranno percorrere una volta terminati. Nate con lo scopo di avvicinare i residenti alla conoscenza dei propri luoghi e delle proprie origini portando la storia nelle piazze, nei sagrati e nelle aie, le Serate Lunigianesi, frutto della storica collaborazione tra l’Istituto Valorizzazione Castelli, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, i Comuni soci I.V.C. e la Provincia di Massa-Carrara, continuano ad essere, a 20 anni dalla loro nascita, un appuntamento imperdibile dell’estate raccogliendo di sera in sera un pubblico sempre più numeroso e attento.

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria I.V.C. dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:30, al 0585-816524, oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]. Per il programma completo visitare www.istitutovalorizzazionecastelli.it

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

70 anni di turismo a Cerreto Laghi: tra sfide e nuove opportunità

Compie 70 anni la stazione di Cerreto Laghi a Ventasso. Il prossimo 8 dicembre, al Park Hotel, si terrà un convegno imperdibile per discutere...

Rugby, Lunigiana farafulla vince contro CUS Pavia 7 a 0

Termina con la vittoria del Lunigiana Rugby Farafulla l’incontro di Rugby col CUS Pavia, recupero della prima giornata, rinviata in quanto la squadra lombarda...

Più di 65 mila cittadini toscani firmano a sostegno della sanità pubblica: mobilitazione di medici e infermieri in sciopero

Un plico contenente 65.000 firme è stato presentato al governatore Eugenio Giani a Palazzo Sacrati Strozzi di Firenze per sostenere la proposta di legge...

In 200 al Nuovo per Yuri Ancarani e Marina Valcarenghi. È Il Popolo delle Donne

Oltre il 25 novembre, sono almeno 200 le persone che venerdì scorso hanno partecipato alla prima regionale, alla Spezia, de “Il popolo delle donne”....

Nel Comune di Tresana lavori di rimozione delle alberature nel fiume Magra

Sono iniziati i lavori di rimozione delle alberature e degli arbusti posti all’interno dell’alveo del fiume Magra a Barbarasco per evitare che, durante gli...